I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Nel 273 a.C. Roma vi dedusse una coloniadi diritto latino, di nome P. La pianificazione dell’impianto urbano previde Dalla lana all’acqua. Culto, identità nell’Athenaion di Lagaria, Francavilla Marittima 2003.
J.K. Papadopoulos, La dea di Sibari e il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] i Volsci diedero un contributo determinante, riprende la fondazione dicolonie: rifondata Antium nel 338 a.C., Tarracina nel 329 e dal suburbio, Modena 1985, pp. 44-48.
Ead., Le vie d’acqua dell’area pontina, in QuadAEI, 12 (1986), pp. 143-56.
G.M ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] fondazione, nel 244 a. C., della colonia latina di Brindisi.
Durante la guerra annibalica T., in acqua intonacata, costruita utilizzando materiali di edifici precedenti.
Importante è stato il rinvenimento nel 1913 di un gruppo di case di abitazione di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] l’autonomia e il benessere della città; ma la deduzione della coloniadi Cosa (273 a.C.), che toglie a V. parte del territorio corsi diacqua del bacino del Fiora e dell’Arrone. La città e le necropoli di V. si sono installate su altipiani di questo ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] del determinante elemento rurale (i coloni), mentre altri mosaici, come quelli della villa di Tabarca (Thabraca, Tunisi, Museo del del colore sciolto in acqua a contatto della calce dell'intonaco fresco, che formando carbonato di calcio, fissa il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] con l’invio di nuovi contingenti dicoloni soltanto nel 190 a.C.
L’agro e la città di Cremona presentano orientamenti (di origine alluvionale o morenica) o su terrapieno artificiale; sono inoltre collocati nei pressi di corsi d’acqua (Gradisca di ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] di epoca Tang, riservata a una coloniadi stranieri verosimilmente di stirpe iranica. La struttura della tomba è simile a quella di e con fondazioni a blocchi di pietra per prevenire infiltrazioni d'acqua. Sulla superficie della piattaforma sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] prestato ai Paleologhi nella riconquista della capitale. Dotata di una autonoma cinta di mura a partire dal 1335 e poi ampliata dopo il 1348, la colonia genovese assunse un carattere di entità urbana autonoma. Per quanto riguarda l’antico centro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Interamnia Praetuttiorum, che nel decennio successivo alla municipalizzazione accolse una colonia sillana. Probabile è l’invio dicoloni sillani anche ad Hatria (CIL IX, 5020). Assegnazioni di terre sono ricordate per l’età triumvirale e augustea per ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima coloniadi Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] si possano riferire ad un nucleo abitato di periodo regio.
1. La Colonia. - Si può soltanto dire oggi Gismondi, La Colimbetra del teatro di O., in Anthemon, Venezia 1954, p. i ss.; G. Traversari, Gli spettacoli in acqua nel teatro tardo antico, Roma ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...