Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] da corsi d’acqua torrentizi che raramente di lavori di ammodernamento, con l’obiettivo di fare di G. un caposaldo del commercio tra l’Africa orientale e i paesi arabi.
La Francia occupò Obock e quindi G. dando vita nel 1884 alla minuscola colonia ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] permeabilità della roccia non vi sono corsi d’acqua; nelle isole abitate si trovano numerosi pozzi. attiva. In particolare svolge un ruolo di primo piano il turismo (1.561.000 base navale nell’isola Mayaguana.
Colonia britannica fino al 1964, quando ...
Leggi Tutto
Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] in un’ansa del fiume Guadalaviar (o Turia), sulla destra di questo corso d’acqua. La città moderna si è estesa su entrambe le rive del , coinvolta nella guerra di Pompeo contro Sertorio (75 a.C.), pare divenisse poco dopo colonia e fu città importante ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] R.-R.C. La Salle risalì il fiume Ohio. I primi rapporti commerciali furono stabiliti con gli Indiani Shawnee da colonidi Albany (1692); ma furono i Francesi a prendere possesso militarmente della valle dell’Ohio la quale, alla fine della guerra ...
Leggi Tutto
Fiume del Cilento (lunghezza 37 km, bacino 307 km2). È formato da alcuni corsi d’acqua montani che si uniscono a SO di Sanza, e sbocca nel Tirreno, nel golfo di Policastro.
Presso la foce del fiume sorgeva [...] l’antica città di Buxentum, colonia greca fondata da Micito, signore di Reggio e Messina (467 a.C.), nel 194 colonia romana, poi municipio, iscritto nella tribù Pontina. Nel Medioevo si formò nelle vicinanze un nuovo centro, Policastro, ora ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] acqua a valle bagnando il terreno, senza però consentire l'evaporazione che vi avrebbe lasciato una notevole quantità di , Die Kunst des Alten Mesopotamien. i. Sumer und Akkad, Colonia 1982; Id., Die Kunst des Alten Mesopotamien. ii. Babylon und ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] barche attraverso il Canale della Giudecca, fuochi artificiali sull'acqua, barche illuminate con palloncini, imbandite e con musica , anche quella penale. La colonia beneficiava di esenzioni fiscali, beneficiava di una zona privilegiata ed esclusiva, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] grave crisi di popolarità di questi.
In occasione delle celebrazioni per il bicentenario del primo sbarco dicoloni e prigionieri australiana. Esempio tipico è la scultura di Bartlett che si eleva nell'acqua della fontana all'ingresso della National ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] occidentale, o del Nilo, il più noto dei corsi diacqua provenienti dall'altipiano è l'Abai (Abbāy; Nilo Azzurro). Doria.
L'Africa Orientale Italiana costituisce una colonia composta di cinque colonie minori corrispondenti ai cinque governi nei quali ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] l'uso rituale dell'acqua, qual era praticato in molti santuari di Dioniso, soprattutto di area greco-orientale e siriaca conservatorio di Bucarest: tra i suoi primi lavori figurano Arcade, per 11 strumenti (1962), e Musique pour Oedipe à Colone, per ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...