Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] Anassimandro, Anassimene, Eraclito in singole entità o corpi come l'acqua, l'infinito, l'aria, il fuoco. Ai naturalisti ionici, fu elaborata, nella seconda metà del secolo, nella colonia ionica di Abdera dagli atomisti Leucippo e Democrito, i quali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] la stessa configurazione. Ogni corso d'acqua, ogni apertura, ogni lago di cui si aveva notizia avrebbe potuto essere (1661-1705), sperando di impedire agli Inglesi l'ingresso nella valle del Mississippi, aveva fondato una colonia lungo la costa del ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] a ovest). Le precipitazioni alimentano una gran quantità di laghi e di corsi d'acqua: il principale è lo Shannon, che sfocia in terzo emigrò negli Stati Uniti, dove tuttora la colonia irlandese è numerosa e importante. Gli Irlandesi rimasti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...