ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] malarico nella parte bassa del paese, dove i corsi d'acqua divagano e le acque ristagnano. Qui infierisce anche il nagana, inglese ad assumere il governo della colonia del Natal e il comando del corpo di spedizione. Impossibilitato a sbarcare per ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] Toschi e Via E. S. Pietro. Reggio fu colonia sotto Augusto, e fiorì durante l'impero; ma i di tronchi stradali; ricostruzione di abitati e sistemazione di bacini idraulici e forestali, sistemazioni importanti di argini del Po e di altri corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] , che è il più importante e raccoglie i corsi d'acqua (tra i quali ricordiamo il Winooski R.), che affluiscono al Inglesi. Per la disputa per il confine tra la coloniadi Massachusetts e quella di New Hampshire, v. new hampsire: Storia. Un'altra ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] di Victoria appartengono circa i 3/5 della superficie irrigata di tutto il continente. Più ad O. i corsi d'acqua 1841 la popolazione del distretto di Port Phillip era di soli 11.138 ab. Quando nel 1851 la nuova colonia si distaccò da quella della ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] abitazioni lignee su palafitte di fondazione, e insulae urbane con vie d'acqua tracciate secondo schemi senso di una vera e propria colonia, ma di un fiorente nucleo di commercianti greci, che raggiunsero condizioni privilegiate di convivenza civile ...
Leggi Tutto
HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Giuliano BERTUCCIOLI
In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] dare alloggio alle masse dei profughi e quello di aumentare le risorse idriche della colonia, la quale dipende, per i rifornimenti dell'acqua, esclusivamente dalla raccolta diacqua piovana. Fra i principali lavori pubblici eseguiti dopo il 1946 sono ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Maghreb musulmano.
Nell'Oceano Indiano la presenza precoce dicoloni e commercianti musulmani sulla costa africana è attestata più specificamente attinenti al fondo marino, alla colonna d'acqua e alle loro risorse.
4. Il contemperamento delle libertà ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Londra Gonzales de Puebla informava dell'arrivo di "uno como Colon" che voleva indurre il re d' di cattivi incontri non s'allontanarono dalla costa più di un tiro di balestra, ma fecero provvista d'acqua e ritornarono alla nave.
Nella descrizione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] circondata da quella dell'acqua, e la terra emerge dall'acqua quel tanto sufficiente a di Oliverius de Colonia (1170-1227 ca.), poi vescovo di Paderborn.
Bibliografia
L'ambiente vegetale nell'Alto Medioevo. Settimane di studio del Centro italiano di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Geografia di Tolomeo, in segno di venerazione per il grande predecessore. L'edizione delle carte ultimata da Mercatore a Colonia nel cui l'intero globo, con la sua distribuzione di terra e acqua, diviene il centro della riflessione e della ricerca. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...