Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è [...] il Mar Morto: povero di piogge, questo versante è scarsissimo diacqua e forma il deserto di Giudea. I fianchi dell’altopiano di Gerusalemme come colonia romana sotto il nome di Aelia Capitolina, la rivolta divampò per tre anni, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales [...] Gran Catena Divisoria, si compone di aree montuose e di altipiani incisi da corsi d’acqua, a E, e dolcemente digradanti 1770 dal capitano Cook; parte integrante della colonia del Nuovo Galles del Sud, divenne colonia a sé stante nel 1859; dal 1901 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e XIII) sarebbero le immigrazioni dicoloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due gruppi: quelli di Sauris, Sappada e Timau, si sono sviluppate lungo le vie d'acqua o là dove si incrociano vie d'acqua e terrestri, comunque in località segnalate ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] 'acqua conservata sotto la palestra delle Terme di Nettuno, in cui è da riconoscere il réservoir dell'acquedotto di una serie di ville rustiche repubblicane, probabilmente da connettersi con l'assegnazione di terre ai coloni della cittadella ostiense ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] era una colonia nel sec. II, colonia Eboracensis. Nelle iscrizioni si fa menzione di decurioni, di Seviri Augustales il maggior fiume della contea, cui confluiscono numerosi corsi d'acqua (Derwent, Nidd, Don, Foss).
Nella parte centro-orientale della ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Turia, sulla destra di questo corso d'acqua. Dell'antica cinta di mura, del sec. XIV, non rimangono che le porte di Serranos e del Cuarte in colonia, certo prima del 60 a. C.; dapprima colonia latina, era al tempo della fonte di Plinio colonia Civium ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] da costruzione. Sono anche importanti per la fornitura d'acqua mediante pozzi artesiani.
Nel 1930 le miniere e le Thomas Dale (1611-1616) stabilirono l'ordine e crearono una catena dicolonie da Varina all'Oceano.
Nel 1616 si cominciò a piantare il ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] Spagna ha restituito al Marocco il territorio sahariano di Ifni. Infine, nel 1976 la colonia del S. spagnolo è stata spartita tra Marocco nel S. algerino-tunisino l'attuale estrazione d'acqua per usi agricoli potrà essere quadruplicata entro il 2000 ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] 'emigrazione lucchese a Ginevra, dove si costituì una fiorente colonia che ebbe importanza nella vita ginevrina e che tenne fede e collinare. Notevole è la possibilità di ulteriori derivazioni diacqua potabile nella pianura alluvionale del Serchio. ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] nel 1933), accanto a vie d'acqua interne e alle numerose linee di navigazione lacustre, che fanno capo 1832. Nel 1844 venne fondata a Ripon la "Falange", una colonia comunista. Anche oggi vi sono più comuni socialisti fiorenti nel Wisconsin ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...