SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] ammontano a quasi 200.000 ha (1971); di questi, oltre 60.000 ricevono acqua dai 16 maggiori laghi artificiali dell'isola, fondazione della colonia greca di Leontinoi, presenta capanne rettangolari in pianta, ricavate nella roccia, di tipo italico ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] naturali. Infatti l'abbondanza di foreste, giacimenti di metalli ferrosi e corsi d'acqua hanno reso possibile lo sviluppo , Die Kommunistische Partei Schwedens, in Kommunisten im Norden, Colonia 1966; N. Stjernquist, Sweden: Stability or deadlock?, ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] rilevanti hanno riguardato i rientri in patria di persone residenti nelle ex colonie europee e particolarmente in Francia dall'Algeria Anche le vie d'acqua interne, dopo un periodo di decadenza, sono nuovamente in fase di sviluppo, soprattutto per i ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] 'industria chimica si è avvantaggiata della presenza dell'acqua: negli stabilimenti di Rjukan, Notadden, Odda e negli altri minori, Norwegens, in Kommunisten im Norden, a cura di A. Sparring, Colonia 1966; S. Rokkan, Norway: Numerical Democracy and ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] nel 1997 si è vista restituire dalla corona britannica la coloniadi Hong Kong, piazza nevralgica dell'economia asiatica, cui è l'acqua si annuncia come la risorsa strategica capace di condizionare in modo significativo il processo di pace nello ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] legata alle necessità di approvvigionamento di energia elettrica, gas e acqua della grande metropoli. C. colonia romana di Gravisca, hanno restituito un importante santuario di emporio, fondato agl'inizi del 6° secolo a.C. in onore di Afrodite, ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] per scopi irrigui o alimentari. I caratteri idrologici di molti corsi d'acqua ne sono stati modificati, tanto che alcuni si si sono approfondite le indagini sui centri di culto e i templi della colonia; con lo scavo di Elea-Velia si è messa in luce ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] , per l'accumulo di materiale alluvionale, sia dove le inondazioni avvennero ad opera dell'acqua marina.
Popolazione. - fase iniziale di Este.
Altri centri paleoveneti sono stati scoperti e ristudiati di recente: Baldaria presso Colonia Veneta, Gazzo ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] ma per l'interessamento di Cicerone le fu evitata una sorte troppo dura; dovette poi accogliere una colonia militare sotto il "moie", o polle d'acqua salsa di Pomarance, e della dogana del sale e delle miniere di argento di Montieri, riesce nel sec. ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] case prospicienti e una bella fontana marmorea dove sboccava l'acqua del Serino condotta per fistule fin sulla collina.
Le tavolette la deduzione di una colonia Iulia, molto popolata a giudicare anche dalle numerosissime presenze di muri in opera ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...