LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] della Vergine, su disegno di L. Metalli) e degli Uffizi (G.A. Berckheyde, Veduta di S. Maria diColonia, su disegno di F. Frullani; N. a Parigi nel 1862 "coll'intento di combattere la fotografia, la litografia, l'acqua-tinta", e "riagire contro il ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] diacqua, di combustibile e di mezzi di comunicazione", il B. sosteneva "la particolare attitudine di fatte nel NE della Colonia Eritrea [con 5 tavole], Asmara 1920; Sui conglomerati di Rora Bagla e dei Monti Haggar,in Colonia Eritrea, in Boll. d ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] dopo la sua elezione a cardinale, "che non valeva l'acquadi cui si lavava il volto") le fonti a lui contemporanee concordano sono potuti trovare sino a questo giorno, a cura di G. Leti, III, Colonia 1691, passim;C. B. Piazza, La gerarchia ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] subordinati, era rappresentato dalle condizioni di propagazione che permettessero all'acquadi scorrere nel sottosuolo. Ne 1928 e I prodotti alimentari vegetali ed animali nelle nostre colonie, Bologna 1930; in quest'ultima l'analisi si estendeva ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] di pendenze di fiumi e di terreni, di portate d'acqua, di superfici da irrigare, di capacità di accumulo delle lagune, di parte realizzata sono degni di menzione i canali di irrigazione della zona Colonia Regina e la diga di venti arcate sul fiume ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] due giovani si ridussero a vendere acquadi menta nei paesi; poi un colonia italiana di Barcellona il posto di insegnante nelle scuole italiane, e l'ufficio di segretario della Società italiana di beneficenza, scuole e mutuo soccorso. Le esperienze di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e dissidente russo Eduard Veniaminovich Savenko (Dzerzhinsk, Nizhny Novgorod, 1943 - Mosca 2020). Trasferitosi in giovanissima età a Kharkov (Ucraina), cominciò a frequentare [...] citare: Il libro dell'acqua (2004); Diario di un fallito (2004); Il trionfo della metafisica. Memorie di uno scrittore in prigione (2013), diario dell’esperienza di reclusione all’interno della colonia penale n. 13 nella regione di Saratova, il testo ...
Leggi Tutto
Nome gentilizio romano. La gens Marcia, di origine assai antica, aveva varî rami patrizî (Coriolano, Re) e plebei (Censorino, Filippo, Rutilo, ecc.). Tra i M. Figuli è da ricordare un Gaio (C. Marcius [...] più noti sono Quinto (Q. Marcius Rex), pretore nel 144 a. C., costruttore dell'acquedotto dell'Acqua Marcia; un altro Quinto, console nel 118 a. C., che dedusse la coloniadi Narbona e trionfò sui Liguri (117); e ancora un Quinto, console nel 68 a. C ...
Leggi Tutto
Scultore israeliano (n. Tel Aviv 1930). Artista dagli accenti complessi, la sua ricerca si articola intorno a una relazione meditata e intensa tra paesaggio naturale e spazio costruito, in cui il linguaggio [...] d'acqua, raggi di luce solare, direzione del vento, raggi laser, creano ambienti capaci di coinvolgere sensorialmente 1981-86, il Museumplatz dei musei Wallraf-Richartz e Ludwig a Colonia; il monumento commemorativo per W. Benjamin, 1990, Port Bou; ...
Leggi Tutto
Zumthor, Peter
Maurizio Unali
Architetto svizzero, nato a Basilea il 26 aprile 1943. Dopo un apprendistato presso un laboratorio di ebanisteria (1958), ha studiato architettura e design alla Schule [...] in pietra, da vasche d'acqua e da inaspettate prospettive di luce; il famoso Kunsthaus di Bregenz in Austria (1989-1997), il Kolumba Erzbischöfliches Diözesanmuseum a Colonia (1997-2007); il padiglione svizzero all'Expo 2000 di Hannover (1997-2000), ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...