Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] 16-17), e Amato di Montecassino riferisce che, privo di denaro e di alimenti, e costretto "a bere solo acquadi fonte", viveva rubando buoi, Bruno diColonia, fondatore dell'Ordine dei Certosini. Anche le notizie riferite da Alessandro di Telese sui ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] la falsa indicazione di stampa a Londra e Parigi; altre tre edizioni, con l'indicazione altrettanto fittizia diColonia, si avranno acqua fredda sul corpo umano, tenuto all'Accademia fiorentina (stampato nelle Dissertazioni dell'Accademia Etrusca di ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] ora il B. - diacquadi chelidonia e di un certo flemma di vitriolo di Marte. Di lì a una settimana l fatto consegnare a Vienna.
Nel 1681 uscirono a Ginevra con la falsa data diColonia due opere sotto il suo nome, in realtà un'opera unica in due ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] pure dalla partenza dello scultore tedesco Hans Fernach alla volta diColonia per cercare un ingegnere, preferibilmente Ulrich von Ensingen: garanti della missione erano un certo Hermann diColonia e proprio il G. (Welch, 1995, pp. 85 s., 288 ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] il pittore paesaggista Gotfried Wals, nativo diColonia, già collaboratore di Agostino Tassi. Rientrò a Roma dopo studio prospettico e con l'analisi sottile degli effetti di rifrazione sull'acqua della luce del sole.
Nel 1648 risultano abitanti ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di studiare l’architettura antica e forse anche i consigli di qualche influente concittadino legato alla nutrita colonia piacentina di presso Porta Pia con il padre, fu nominato architetto dell’Acquadi Trevi, carica che mantenne sino al 1798, e alla ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] in un precario ma redditizio traffico di esportazione, che coinvolgeva anche pesci d'acqua dolce e tartufi.
Tornato a Torino a realizzare il suo progetto dicolonia agricola, che chiamò "Principessa Elena di Napoli". Questo progetto fu salutato ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] .000 cm3 di cilindrata, 90 mm di alesaggio per 120 di corsa, raffreddamento a circolazione d'acqua, accensione sia e messo in produzione nel 1907 dalla Deutz Gasmotorenfabrik diColonia, di cui il B. diventava direttore del settore fabbricazione. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] grandi e lucenti, che ora, nlla passione, s'intorbidano come acquadi lago; ora, nella serenità, si fermano a guardare limpidi e in prima assoluta al Teatro Argentina di Roma, il 24 marzo, di La nuova colonia, novità che inaugurava la trilogia dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] insediativo, rappresentando nel suo insieme la via d’acqua più frequentata al mondo, benché alla foce il fiume Francia aveva progettato di congiungere con una linea di forti Québec con New Orleans. La minaccia per le colonie inglesi fu sventata con ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...