Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] alla colonia era affidata; oltre alle due porte principali dei lati di oriente e di occidente e a quella di settentrione, presso la sorgente dell'aqua Septimiana Felix, la cui acqua era raccolta in un ampio bacino quadrangolare costruito al principio ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] con dedica a Filippo II di Spagna e con il titolo Cremona fedelissima città et nobilissima colonia de' Romani... Il libro R. Longhi, Un S. Sebastiano di A. C., in Paragone, VIII (1957), n. 87, pp. 66 s.; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] con l'aramaico Ru'a). Nel 303 a. C. Seleuco I Nicatore vi stabilì una colonia, cui dette il nome macedone di E. (dal frigio βέγυ, acqua, o dallo slavo voda, acqua). E. fu detta anche Antiochia, ma quanto superficiale rimanesse la sua ellenizzazione è ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] della arboricoltura. Sotto i Flavi si intrapresero lavori di adduzione d'acqua e si costruì un primo anfiteatro con i gradini principato, e colonia sotto il regno di Commodo (C.I.L., viii, 10500). Un testo (G.LL., vIli, 686), del periodo di Filippo l' ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] di Tokyo; nel 1968 fu presente all’esposizione Young Italians (Boston, Institute of contemporary art; New York, Jewish Museum). Tenne anche varie personali all’estero: nel 1967 a Colonia in cui utilizzò l’acqua vera, 32 mq di mare circa (Roma, GNAM ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] spostamento di un’autentica coloniadi maestri di muro e tagliapietra furono la prosecuzione e l’apertura di numerosi cantieri di edilizia finezza di ornati segna il più alto raggiungimento nel settore delle pile d’acqua santa (talora frutto di mero ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] Roma, senza però specificare la data. In città entrò nella colonia vicentina, legandosi in particolare a G.G. Trissino e all componeva di una finta grotta praticabile, all'interno della quale divinità marine in pietra spruzzavano acqua, e di una ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] greco-macedoni ed ebrei, con una scarsa colonia romana e frigia, era dedita all'agricoltura, di 35 gradi ed una portata media di circa 40 m3 al secondo; poiché l'acqua, ricca di minerali, lascia non appena sgorgata un deposito calcareo (calcolato di ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] numero di elementi che attendono di essere raccolti e vagliati. La città dal tempo della fondazione della colonia calcidese sviluppò tutta verso N-E, cioè sulla riva destra di questo corso d'acqua. R. C. anche in età antica presentava quella ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] dall'esercito di Marcello, è stata ugualmente riportata alla luce. Si tratta di una colonia fondata da Timoleonte acqua.
Più a S, a 100 m circa dall'agorà, è stata scoperta una palestra con diverse stanze che davano su di un cortile situato a S di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...