Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] la fondazione della Colonia (8o circa a. C.), mostrano larga correlazione con la contemporanea costruzione di Olimpia. La opposto, in un'abside semicircolare, è situato un bacino fornito diacqua calda, per il lavaggio del viso e delle mani. Il ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] Strabone e la coincidenza dei nomi dei due fiumi con quelli di corsi d'acqua dell'Acaia propria, sembrano confermare la provenienza dei coloni da questa regione del Peloponneso. Ma il nome S., ch'è attribuito anche alla primitiva Lupiae in lapigia ed ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] 'Elgin du Parthenon, Londra 1818; A. Michaelis, in Journal Hellenic Studies, III, 1882, p. 236; A. Dall'Acqua-Giusti, in La Basilica di S. Marco in Venezia, a cura di C. Boito, Venezia 1888, pp. 423-427; L. V. Schlözer, Die Rosse von S. Marco, in Röm ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] -pitagorica del titolare della tomba. Lo specchio d'acqua verso il quale è diretto il tuffatore appare quale Stadtmauern von Paestum, ibid., p. 244 ss.; G. Voza, Questori della Colonia latina di Paestum, in Arch. Class., XIX, 1967, p. 98 ss.; M. ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] di vetri coloriti con ossidi metallici; i vetri, macinati in finissima polvere, sono impastati con l'acquaColonia, ecc.). Sono di fabbricazione britannica due coppe, l'una rinvenuta a Rudge, l'altra ad Amiens, con i nomi di due stazioni del Vallo di ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] formata da un territorio pianeggiante, solcato da numerosi corsi d'acqua navigabili. Il sottosuolo calcareo, che fornisce un buon materiale a Strasburgo, a Colonia e a Westminster. Le città continuarono a svilupparsi, espandendosi al di là delle cinte ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] la deduzione di un certo numero dicoloni nel sito di C. e procedette, oltre che all'assegnazione di terre, a di rilievo. Presso la collina più prossima al mare sta il sistema di cisterne detto di Borg el-Gedid, capace di circa 30.000 m3 d'acqua ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] colonia laconica che sarebbe stata desolata dai serpenti (Serv., Verg. Aen., x, 564).
Il nome di S. è adombrato per la prima volta in un passo di , ove si erano praticati giochi e cascatelle d'acqua a guisa di ninfeo (v.). In mezzo alla grotta (alta ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] e oro membranaceo, proveniente dal convento di Lüne, vicino Colonia (Amburgo, Mus. für Kunst di Heiningen, ascrivibile a manifatture della Bassa Sassonia.Ancora più isolati gli elementi della composizione emergono in un p. con ricami in perle d'acqua ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] quale è reso nel latino di Plauto Ṣūr nome fenicio di Tiro; nel pensiero del Wagner la coloniadi Th. fondata da Tirî, assicurare la perfetta tenuta dell'acqua. La fotografia aerea ha mostrato resti sommersi di opere portuali lungo questo tratto ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...