Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] la sorgente della Peirene superiore, una fontana di tipo classico, che fornisce acqua anche nei mesi più asciutti dell'anno. periodo della fondazione della colonia romana. Nell'area della facciata dei prigionieri, tanto di fronte quanto dietro alle ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] a quella forma di devozione che consisteva nel raccogliere qualche goccia dell'olio, dell'acqua, o del , ad Arles, a Treviri, a Colonia, ecc., il che dimostra sia la diffusione dello spirito di pellegrinaggio, sia l'universalità della devozione ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] tempio di Giove, l'ancora di Mida (Paus., i, 4, 5) come pure che, altrove, esistesse la fonte che aveva fornito l'acqua che e alcuni dei quali sono stati scavati, testimoniano l'importanza di questa colonia nei secoli VIII-VII a. C. I monumenti dell ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] due figliastri di Augusto, Druso e Tiberio, l'antica colonia celtica di B. di scale e ricca di oggetti di "terra sigillata". Nel territoriò urbano, mosaici, pitture murali, rivestimenti di porte in marmo, mascheroni in bronzo per erogazione diacqua ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] non si ha traccia. La colonia ebbe rapido sviluppo nel II secolo, e un momento di particolare prosperità nella prima metà del acqua, sul quale di solito si apriva, fra altri ambienti minori, una grande sala ornata con particolare dovizia di marmi o di ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] presso l'odierna località di Albing, ma per le sfavorevoli condizioni del luogo (inondazioni e acqua nel sottosuolo) questo politici nel Medio Evo portano il trasferimento della colonia sul monte della città di Enns (1100 circa). Il castello Loracha ( ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] . C., una colonia maritima, non del tutto priva di importanza, come sembra potersi arguire dalle speculazioni armatoriali di un M. Postumio settore del litorale tirrenico, di ville private. Adriano donò una conduttura d'acqua alla città, che un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] vi fu dedotta una coloniadi diritto latino che veniva così a controllare un’antichissima via di comunicazione che collegava, : the Case of Cales, in Uomo, acqua e paesaggio. Atti dell’incontro di studio sul tema “Irreggimentazione delle acque e ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] cuspide meridionale e la zona d'influenza di Gela - segnato dalle precedenti coloniedi Acre e di Casmene (Monte Casale). C. ebbe vita forse fronte di un altare o avanzi di un peribolo di età arcaica.
Abitazioni private e condotte d'acqua sono state ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] di borchia inquadrata da foglie di edera. Quando in pittura o in rilievo è rappresentata l'acqua . 9 ss.; J. Fink, Noè der Gerechte in der frühchristlichen Kunst, Münster-Colonia 1955; L. Budde, Die rettende Arche Noes, in Riv. Arch. Cristiana, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...