Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] greco-macedoni ed ebrei, con una scarsa colonia romana e frigia, era dedita all'agricoltura, di 35 gradi ed una portata media di circa 40 m3 al secondo; poiché l'acqua, ricca di minerali, lascia non appena sgorgata un deposito calcareo (calcolato di ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] numero di elementi che attendono di essere raccolti e vagliati. La città dal tempo della fondazione della colonia calcidese sviluppò tutta verso N-E, cioè sulla riva destra di questo corso d'acqua. R. C. anche in età antica presentava quella ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] dall'esercito di Marcello, è stata ugualmente riportata alla luce. Si tratta di una colonia fondata da Timoleonte acqua.
Più a S, a 100 m circa dall'agorà, è stata scoperta una palestra con diverse stanze che davano su di un cortile situato a S di ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] coincideva col territorio della colonia romana, racchiusa tra i corsi d'acqua dell'Arbia, Ombrone, Merse, Elsa e Staggia. Caratteristiche chiusine presentano i documenti archeologici rinvenuti dalla parte E e S-E di S. (Asciano, Rapolano, S ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] scavi nella zona per gli scarichi e le infiltrazioni diacqua. La città etrusca arcaica era situata sulla parte alta intervento distruttivo di Silla volto a punire A., che aveva parteggiato per Mario, e dopo la deduzione di una nuova colonia, la città ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] segnati da corsi d’acqua che confluiscono nel Treja, affluente di sinistra del Tevere, compresa fra l’ager Capenas a sud, il Lago vi fiorisce una coloniadi maggiorenti etruschi, attestata da iscrizioni arcaiche di lunghezza anche ragguardevole ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] a. C. ed è in stretto rapporto con le uniche sorgenti diacqua potabile nelle immediate vicinanze della pòlis.
Intorno alle sorgenti è stato costruito (punti 3.7.8 della pianta) quasi dalla fondazione della colonia fino alla fine del IV sec. a. C. A ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] di marmo, di alabastro e di faïence. Di rozza pietra locale sono fatti anche alcuni strumenti, quali utensili per l'uso quotidiano, martelli, incudini, macine a mano e da mulino.
Da questa documentazione sembra che Akrotiri sia stata una colonia ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] dei Volsci e prese parte alle lotte di questi contro i Romani. Sede di una colonia latina nel 467 a. C., Sono infine visibili i resti di un acquedotto, in opera laterizia del II sec. d. C., che conduceva l'acqua da una sorgente situata 4 ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] Delle vicende di P. romana sappiamo pochissimo: la città fu libera ed immune e sotto Augusto ricevette una colonia romana. e. ad O i due nuclei erano delimitati da due corsi d'acqua, rispettivamente il Kemonia e il Papireto; la tesi del Columba è ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...