La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] nord-occidentale (dal Baluchistan all'Afghanistan), ricca di corsi d'acqua alimentati dalle nevi, tra la seconda metà del colonia harappano di Shortugai le acque sottratte al fiume Kokcha. Gran parte dell'irrigazione e della costruzione di ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] la deduzione di un certo numero dicoloni nel sito di C. e procedette, oltre che all'assegnazione di terre, a di rilievo. Presso la collina più prossima al mare sta il sistema di cisterne detto di Borg el-Gedid, capace di circa 30.000 m3 d'acqua ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] colonia laconica che sarebbe stata desolata dai serpenti (Serv., Verg. Aen., x, 564).
Il nome di S. è adombrato per la prima volta in un passo di , ove si erano praticati giochi e cascatelle d'acqua a guisa di ninfeo (v.). In mezzo alla grotta (alta ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] quale è reso nel latino di Plauto Ṣūr nome fenicio di Tiro; nel pensiero del Wagner la coloniadi Th. fondata da Tirî, assicurare la perfetta tenuta dell'acqua. La fotografia aerea ha mostrato resti sommersi di opere portuali lungo questo tratto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] le cattedrali, tra queste si possono ricordare quelle di Minden, di Hildesheim, di Halberstadt e la chiesa di S. Pantaleone a Colonia. Tra gli esempi più noti di Westswerk va ricordato quello di Corvey ancora conservato nella sua complessa struttura ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] alla colonia era affidata; oltre alle due porte principali dei lati di oriente e di occidente e a quella di settentrione, presso la sorgente dell'aqua Septimiana Felix, la cui acqua era raccolta in un ampio bacino quadrangolare costruito al principio ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] con l'aramaico Ru'a). Nel 303 a. C. Seleuco I Nicatore vi stabilì una colonia, cui dette il nome macedone di E. (dal frigio βέγυ, acqua, o dallo slavo voda, acqua). E. fu detta anche Antiochia, ma quanto superficiale rimanesse la sua ellenizzazione è ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] della arboricoltura. Sotto i Flavi si intrapresero lavori di adduzione d'acqua e si costruì un primo anfiteatro con i gradini principato, e colonia sotto il regno di Commodo (C.I.L., viii, 10500). Un testo (G.LL., vIli, 686), del periodo di Filippo l' ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] e la parte greca misurava meno di 400 passi.
Dopo la battaglia di Munda, Cesare fondò ad A. una colonia romana (Liv., III, 4, 9 città greca erano gli orti, i giardini e i depositi diacqua della casa. Sotto il portico si trova il criptoportico, al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] in età romana fu capoluogo della provincia Hispania Ulterior Baetica e colonia; sin dal secondo decennio dell’VIII sec. d.C. sede di circa 150 m. Il terrazzamento mediano era prevalentemente occupato da giardini con padiglioni, orti e bacini d’acqua ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...