PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] stesso anno fu nominato uditore generale alla nunziatura apostolica diColonia.
Partì da Roma a fine anno, facendo sosta male, gustano il vino sulfureo: per le troppi herbe, frutti, acqua ed olio: per l’intemperanza, mangiando troppo spesso, e per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] Quaranta-Cinquanta recano inoltre il falso luogo di stampa di «Colonia apud Iodocum Kalcovium», ma sono in realtà onorifica di commissario dell’Acqua Marana, da cui ricavava una rendita annuale; quando questa senza ragione smise di essergli pagata ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] promosso dalla Federazione provinciale fascista di Torino per la Colonia marina di Riccione (1934). Il disegno, ideato con Alfio Guaitoli, propose un modello dicolonia-città, le cui attività (pedagogiche e di servizi) furono organizzate in spazi ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] ma Venezia]). Pubblicata nel 1717 a Venezia ma con falsa data diColonia è la Dissertatio de gratia se ipsa efficaci et de praedestinatione. autori. In alcuni punti l’opera di Maffei è definita «ragli d’asino» (p. 11), «acqua che vende per li gonzi» ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] sede diColonia (1841-42) e combatté la diffusione in Germania delle dottrine di Georg Hermes, professore all’Università di Bonn quindi a gettare acqua sul fuoco delle crescenti tensioni tra Roma e Vienna e, soprattutto dopo il proclama di Pio IX del ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] cristiana si era fermata per i rifornimenti d'acqua), e nell'impresa di Modone, in cui si comportò così egregiamente nel il C. fu inviato in aiuto dell'arcivescovo diColonia partecipando all'assedio di Neuss. Il suo reggimento, attestato sul lato ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] ; suggeriva le colmature a "schiena d'asino" per fare incanalare l'acqua del suolo verso fosse laterali. Proponeva poi che fosse costruito un maggior numero di case coloniche, in modo da diminuire l'estensione dei poderi, generalmente troppo grandi e ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] scomparse. Dello stesso periodo è la dissertazione Dell’acquadi Brandola (Modena 1763).
Traspare, nelle relazioni di viaggio di Vandelli, un debito verso il magistero padovano di Antonio Vallisneri, mentre il genere letterario del ‘giornale ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] da altri luoghi et ancora diColonia e da Vienna» (Morigi, 1594, p. 9).
Morigia svolse le mansioni di priore anche in altri conventi Madonna di Carauaggio, con parte de’ grandissimi miracoli operati dalla Madre di Dio per mezo dell’acquadi quella…, ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] che gli dette maggiore notorietà fu certamente quella dell'acqua del lagone Cerchiaio a Monterotondo Marittimo (a sud borace che con quello si compone scoperto da Uberto Francesco Hoefer diColonia sul Reno (Firenze 1778) - della quale apparvero un' ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...