Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] scaricatore, alcune bette, alcuni cassoni per il trasporto d'acqua, e qualche lavoro in Arsenale, niente altro noi abbiamo Genova
Seconda per importanza, dopo quella riminese, era la coloniadi Genova(263). Nel maggio i profughi veneziani erano 3. ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] semisolido (soft agar) e nel trasferire poi le singole colonie sviluppate in pozzetti di coltura (v. Coffino e altri, 1972; v. Metcalf a un supporto organico o inorganico insolubile in acqua e reso reattivo mediante attivazione con gruppi funzionali; ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di una colonia fenicia nell'Africa meridionale, ma le indagini successive da parte di G. Caton-Thompson hanno permesso di appare caratterizzato dalla frequentazione di siti all'aperto ai margini di corsi diacqua e di specchi lacustri o ubicati ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di bellezza e di ogni ben di Dio, e le merci scorrono per le vie come l'acqua nelle fontane". Martin da Canal, testimone tra i tanti di senza uomini" (46). Nella capitale gli immigrati dalle colonie si facevano ogni anno più numerosi: le donne ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] con gruppi turbinapompa che consentono la produzione di energia elettrica attraverso il passaggio diacqua dal serbatoio di Oroville a quello di valle di Thermalito, oppure il sollevamento diacqua da questo serbatoio per la sua accumulazione ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] e il 1550 la città, con il nuovo nome di Alcacer Ceguer, divenne colonia portoghese. Il sorgere della dinastia dei Sadiani (1553 e lunghi circa 11 km; i canali erano alimentati dall'acqua del Wadi Akka che confluiva in essi grazie a dighe ubicate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] domenicano attivo nell'organizzazione dell'insegnamento sia a Colonia sia a Parigi, fu una figura chiave della acqua presenti, come rugiada, su tele di ragno o sull'erba di un prato o che formano quella sorta di nebbia che si stacca dalla ruota di ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] 7 settembre 1754) e poi da allora era passata molta acqua sotto i ponti, e insomma nel Veneto il giurisdizionalismo era un di vuotacessi che una coloniadi arcadi.
33. V. in proposito Piero Del Negro, I «Pensieri di Simone Stratico sull’Università di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] avevano imparato trasmisero l'abitudine ai propri figli.
Nella colonia avvennero altre innovazioni. L'abitudine di offrire i cibi sulla spiaggia, vicino al mare, portò molti macachi a prendere dimestichezza coll'acqua e col nuoto, e uno nuotò fino a ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] stati sotto il dominio spagnolo per più di tre secoli, la Corea invece è stata una colonia giapponese solo per 35 anni); il periodo corsi d'acqua e dalle foreste); di dipendenza soprannaturale dagli spiriti degli antenati; infine di dipendenza dal ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...