Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] investitori un ruolo di rilievo è ricoperto dall’Italia, e in particolare da Eni. I legami con l’ex colonia italiana, una accesso alle strutture sanitarie, ma soltanto il 54,4% all’acqua potabile. La mortalità infantile era piuttosto bassa (17 su 1000 ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico a 500 km a sud-est delle Filippine. Ex colonia dell’impero tedesco e di [...] senza restrizioni alla terra e ai corsi d’acqua dell’isola per scopi strategici. Nel 2010 Washington ha rinnovato il proprio impegno ad aiutare economicamente il paese, con uno stanziamento di 250 milioni di dollari per il periodo 2010-24.
Palau, che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] al mar va l'acqua" (Sanuto, XXVIII, col. 361). Oltre ad una folla di benefici minori, ebbe in commenda le ricche abbazie di Chiaravalle (dal 1517 , bisogna ricordare l'edizione delle Epistolae duo (Colonia, P. Quentell, 1527) per il ricorso alla ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] dei bambini di età inferiore ai cinque anni sfiora il 50%.
La diffusione delle malattie dipende dalle inadeguate condizioni igieniche in cui verte buona parte della popolazione e dalla contaminazione dell’acqua; l’accesso all’acqua potabile non ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] luogo che compete alla loro natura, che a sua volta è determinata dalla prevalenza di alcuni fra gli elementi costitutivi: i corpi pesanti, in cui prevalgono terra e acqua, stanno in basso; i corpi in cui prevalgono gli elementi leggeri, aria e fuoco ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] di esercizio sono penalizzate da forti costi di investimento. Esempi di città europee che hanno scelto tale indirizzo sono Bruxelles, Colonia diluito in acqua, sulla scorta di una collaudata esperienza scandinava nei trasporti di polpa di legno (la ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] punti d'appoggio in territorio straniero, cui si accompagnò l'apertura di sbocchi commerciali e l'insediamento dicolonie mercantili. Tali punti d'appoggio, mercati e colonie non erano scelti certo a caso, ma là dove il flusso dei traffici aveva ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di utero di ratto, di ileo di cavia, di duodeno di coniglio e di gatto, mentre determina il rilasciamento di altre strutture muscolari lisce, quali il duodeno e il colondi termini, in un'assunzione netta diacqua condizionata da un particolare stato ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di un foro di osservazione posto frontalmente. La loro funzione era quella di permettere di rovesciare sul nemico acqua, olio o pece bollenti. Di a carattere artigianale e, al di là del fiume Trave, una colonia mercatorum (Struwe, 1981; Fehring, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] rileva che tra i vincitori ci sono pochi nomi di atleti residenti nelle colonie della Sicilia e dell'Italia; gran parte dei concorrenti intervalli regolari, si apriva in vasche e portava l'acqua necessaria agli atleti e agli spettatori. In un angolo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...