GERASA (Γέρασα, Gerăsa)
Renato Bartoccini
Antica città della Transgiordania (oggi Gerash) di fondazione ellenistica. In epoca romana è attestato da epigrafi e monete anche il nome di Antiochia ('Αντιόχεια [...] . Yāqūt, geografo musulmano del sec. XIII, ne parla come di località deserta. Risorse nel 1878, quando vi fu insediata una coloniadi Circassi. Posta un tempo sulle due rive di un corso d'acqua, il Chrysorrhoas (oggi Wādī ed-dēr, o Wādī Gerash ...
Leggi Tutto
GRENADA (A. T., 153-154)
Wallace E. Whitehouse
Isola situata all'estremo sud del Mare Caribico a 145 km. a NNO. di Trinidad, a 12° 15′ lat. N. e 61° 27′ long. O. Misura approssimativamente 34 per 19 [...] notevole grado di sviluppo. A Grenada risiede ora il governo delle Isole Sopravento (Windward Islands; colonia della di 836 m. Il Grand Etang, lago di cratere (530 m. s. m.), sta al centro di Grenada, che è in tutte le sue parti ben fornita d'acqua ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cosenza, d'origine bizantina. Sorge a 219 m. s. m., sul fianco orientale di un'altura delle estreme pendici settentrionali della Sila Greca; ha un fitto abitato a gradinata, culminante [...] colonia panellenica dedotta da Pericle nel sec. V a. C. A poca distanza dalla zona di Thurii si trova la grande fattoria cinquecentesca didi aspetto romano, che la tradizione fa risalire a S. Francesco di Paola quando dovette rifornire d'acqua il ...
Leggi Tutto
Importante porto naturale dell'Africa meridionale sull'Oceano Atlantico (il solo per un ampio tratto di costa), aperto soltanto verso nord e difeso da una lingua di terra sabbiosa parallela alla costa. [...] parte integrante della Colonia del Capo, era incuneato nella colonia tedesca dell'Africa di sud-ovest assieme scarsissime, tuttavia i venti umidi di SO. apportano nebbia e rugiada nei mesi d'inverno. L'acqua potabile per gli Europei viene portata ...
Leggi Tutto
Possedimento portoghese sulla costa dell'Atlantico. Fa parte dell'Angola, dalla quale è separato da un lembo del territorio del Congo Belga, col quale confina a S. e a E.; a N. confina con l'Africa Equatoriale [...] 'acqua, dei quali il principale è lo Chiloango, in gran parte navigabile. Il paese è fertile e ben coltivato, ed è provvisto di minerali utili. I prodotti principali sono avorio, miele e cera.
Il basso Chiloango divide la Colonia in due distretti: di ...
Leggi Tutto
GIBUTI (fr. Djibouti; A. T., 116-117)
Augustin Bernard
Città e porto dell'Africa orientale, allo sbocco del Mar Rosso e all'entrata del Golfo di Aden, sulla riva meridionale della Baia di Tagiura. Il [...] (v.); il governo della colonia, che risiedeva prima a Obock, sulla riva settentrionale della Baia di Tagiura, vi è stato trasferito Indiano vi si riforniscono di carbone, acqua e viveri; le operazioni si fanno per mezzo di chiatte; sono previsti ...
Leggi Tutto
Città dell'Armenia turca, detta anticamente in armeno Paghiš, posta a 35 km. a SO. del Lago di Vān in una stretta conca fra le prime alture del Tauro Armeno, a 1580 m. s. m. Tre corsi d'acqua concorrono [...] un'altura posta nel centro della città. La popolazione (9050 ab. al 28 ottobre 1927), mista di Turchi e Curdi, aveva prima della guerra mondiale nna colonia armena e una siriaca-giacobita, ma parlante l'armeno, alla quale appartiene pure il monastero ...
Leggi Tutto
PORT ELIZABETH (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
ELIZABETH Città della Colonia del Capo, nell'Unione Sudafricana, con 64.768 ab., di cui 33.071 Bianchi e il resto indigeni; dista da Città del Capo 436 [...] colonia, ed ebbe origine nel 1820 dall'immigrazione di 3000 coloni, che si stabilirono intorno alla ridotta di Fort e il celebre "parco dei serpenti"; è fornita di eccellente acqua potabile, illuminata a luce elettrica, attrezzata come stazione ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti nel New Jersey, capoluogo dell'Union County, situata sul fiume Elizabeth a pochi km. a sud di Newark. Fondata nel 1664, quattro anni più tardi diveniva sede della prima assemblea [...] nazionale del New Jersey. Fu capitale della colonia dal 1755 al 1757 e sofferse grandemente durante la rivoluzione. Elizabeth contava 11. acqua con il porto di New York, attraverso il fiume Elizabeth, che nel suo corso inferiore ha una profondità di ...
Leggi Tutto
Genere unico della sottofamiglia di Antilopi Aepycerotinae (Pocock 1910), di statura grande e forme svelte; corna presenti nel solo maschio, lunghe, leggermente compresse, eteronime, bene divaricate e [...] e dal Bechuanaland fino all'Angola ad occidente e alla Colonia del Kenya e al Sūdān meridionale a oriente. La forma il margine delle foreste e la vicinanza dell'acqua. Sono saltatori meravigliosi di abitudini gregarie e carattere timido.
Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...