Si dà questo nome alla regione montuosa, allungata nel senso dei meridiani, che, verso il confine meridionale del Sahara, si estende al N. di Agadès, dal 17° lat. N. circa fino oltre il 20° lat. N. Amministrativamente [...] una vita che più non hanno gli ued sahariani, e quei koris, come si chiamano in haussa, hanno acqua tre o quattro volte l'anno, per lo spazio di alcune ore. Tra le alture brulle, le loro rive sono ricoperte d'una vegetazione ancora sahariana al N ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna settentrionale, fra la Gallura a est, la Romandia a ovest, il mare al nord, e il Logudoro a sud. Tanto l'Anglona, quanto la Romandia e la vicina Nurra, sono parti dell'antico giudicato [...] luogo dell'antica colonia romana di Turres, da cui deriva il nome della regione, Sassari, che di Turres ha mediterranea. Numerosi i torrenti e ruscelli, ma poveri d'acqua: a occidente di Castel Sardo sboccano il ruscello Perdasdefogu e il Frigiano, ...
Leggi Tutto
LAMPEDUSA (A. T., 22-23; Λυταδούσσα in Strabone e Tolemeo; Lompadusa nei latini)
Roberto Almagià
La maggiore e la più meridionale delle Isole Pelagie, situata nel Mar Africano a SO. della Sicilia. Posta [...] aperta solo ai venti di sud e sud-est, costituisce il porto di Lampedusa.
L'isola manca di corsi d'acqua e non ha che Descrizione dell'isola di Lampedusa, Palermo 1847; B. Sanvisente, L'isola di Lampedusa eretta a colonia dal munificente nostro ...
Leggi Tutto
PIOVE di Sacco (Plebs Sacci; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Augusto LIZIER
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Padova, 18,5 km. a SE. dal capoluogo, 5 m. s. m., posta in una zona pianeggiante [...] 'acqua derivato dal canale Roncajette, che finisce in laguna. Ha pianta quadrilatera ed era munita un tempo di mura di diramazione di una via secondaria che, evitando Padova, congiungeva la Popilia alla via Emilia Altinate. Sors di una colonia romana ...
Leggi Tutto
ROSARNO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Paese e comune della provincia di Reggio di Calabria. Il paese sorge a 61 m. s. m. presso la riva sinistra del Mesima su un residuo di terrazzo quaternario, [...] (55,84 kmq.) fa parte del comprensorio della vasta bonifica della Piana di Rosarno, in via di attuazione.
La piana, della superficie di circa 18.000 ettari, percorsa da numerosi corsi d'acqua, tra i quali il Mesima, il Metramo e il Vacale, era preda ...
Leggi Tutto
LAGOS (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città e porto della Guinea, capoluogo della colonia inglese della Nigeria, è il centro e lo scalo più importante di tutta l'Africa occidentale. La città occupa [...] del Nord, a costituire la Colonia e Protettorato di Nigeria, di cui Lagos divenne la capitale acqua che sfociano nella laguna, ne promossero il rapido sviluppo commerciale, notevolmente accresciuto dopo che, con la costruzione della grande ferrovia di ...
Leggi Tutto
Regno del Sūdān centrale, limitato a nord dal Baḥr al-Ghazāl o Soro, ad ovest dallo Sciari, a sud dal Baḥr as-Salāmah, ad est dai massicci montuosi dell'Uadai. La sua superficie è di circa 150 kmq. La [...] Sciari. Le masse d'acqua dello Sciari e dei musulmano del Baghirmi, che toccò il suo periodo di maggior splendore nel sec. XVII, a varie riprese fra i quali dev'essere ricordato il Gentil (1896); presentemente fa parte della colonia francese del Ciad. ...
Leggi Tutto
Isola e città dell'India, colonia portoghese, situata a 20°43′ N. e 71°2′ E. presso la costa meridionale della penisola di Kathiawar, dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso, praticabile [...] solo dalle barche da pesca. Ha una superficie di 52 kmq. e una popolazione di 13.845 ab. (1921), di cui circa 340 cristiani. Il clima è generalmente secco e soffocante, il suolo arido e povero d'acqua, alla quale si provvede con cisterne. La città, ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Wallace E. Whitehouse
Fiume dell'Africa occidentale, che nasce negli altipiani del Futa Gialon (Guinea Francese) a circa 11° di lat. N. e 12° long. O.; poi volge a NO. fino [...] Guinea Francese e tutta la colonia britannica del Gambia. È il meglio navigabile di tutti i fiumi a estuario è molto rapido, ma negli ultimi 450 km. la pendenza è leggerissima. L'acqua è dolce a monte dell'isola Elephant, a oltre 150 km. dalla foce, ...
Leggi Tutto
PINGUINI (fr. manchots, pingouins)
Alessandro Ghigi
Appartengono agli Aptenoditiformi e sono uccelli marini dell'emisfero australe, distribuiti sulle terre antartiche, sulle coste più meridionali dei [...] dell'acqua e il corpo ora sommerso e ora emergente col dorso; con la potenza di tutto il loro organismo riescono a superare le onde del mare in burrasca. Quando si avvicina l'epoca della riproduzione i Pinguini si recano a terra in colonie spesso di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...