Cittadina gia appartenente alla provincia di Aquila, dal 1927 aggregata a quella di Rieti, che sorge alle falde del M. Gorzano, e precisamente all'estremità NO. di un rilievo quasi interamente circondato [...] rilievo che, presso la confluenza di questi due corsi d'acqua, si spiana in una specie di piattaforma, la quale scende poi In Roma esiste anzi una coloniadi Amatriciani, soprattutto esercenti di osterie e negozî di generi alimentari. Per i ...
Leggi Tutto
URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di rocce sedimentarie, di passaggio dal [...] avanzi notevoli (mura, teatro, anfiteatro, terme, conserve d'acqua). Per i fasti trionfali di Urbisaglia, v. fasti, XIV, p. 892.
Dalle rovine di Urbs Salvia si rifece poco lontano un piccolo abitato di cui mancano notizie certe fino al cadere del sec ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] circa 12 milioni di lire. Sull'opposto Monte Luco, attigua alla pineta di Roio, sorge la Colonia montana per i tracciato di oltre 30 km., le acque del Chiarino: l'opera è costata oltre 7 milioni di lire. Sono state anche provviste diacqua tutte ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera nel cantone d'Argovia, sulla linea Basilea-Zurigo, a 388 m. s. m., nota da secoli per le sue acque termali. Sorge sulla sinistra del Limmat e sulle pendici di alcuni colli un tempo [...] una profondità di 1000 m sgorgano le maggiori sorgenti calde (46°-48°) che si sono potute canalizzare. L'acqua clorurato-sodica celebre luogo di bagni termali, e gli importanti resti dell'abbazia di Königsfelden, della colonia romana di Vindonissa e ...
Leggi Tutto
SEZZE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Latina) situata a 318 m. di altezza su un colle di calcare presso che isolato, le cui pendici scendono [...] triumviri la trasformassero di nuovo in colonia o si accontentassero di procedere ad assegnazioni a coloni militari nel moderna cittadina di Sezze appaiono abbondanti avanzi di edifici romani, come basamenti, cisterne diacqua e corridoi sostruttivi ...
Leggi Tutto
HAIFĀ (it. Caiffa o Caifa; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Città marittima della Palestina, situata ai piedi del M. Camielo sull'unica insenatura di tutto l'uniforme litorale palestinese, riparata a ovest [...] una facile via di comunicazione con la dì espansione del nucleo urbano, il quale, soprattutto a partire dagli ultimi decennî del secolo scorso, si è assai accresciuto, tanto a nord-ovest verso il Rās el-Krūm con una città-giardino, antica colonia ...
Leggi Tutto
RUANDA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Territorio dell'Africa centrale già compreso nell'Africa Orientale Tedesca, ed attualmente, insieme col limitrofo territorio dell'Urundi, posto sotto mandato belga. [...] due periodi: settembre-dicembre e febbraio-maggio. Numerosi corsi d'acqua lo solcano, appartenenti in maggioranza al bacino del Kagera (Nilo aggregò alla colonia del Congo, mantenendoli sotto un'amministrazione separata e sotto l'autorità di un ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174)
Adriano H. Luijdjens
La città fu uno dei primi obiettivi tedeschi all'atto dell'aggressione contro l'Olanda.
Paracadutisti lanciati nella notte tra il 9 e il 10 maggio 1940 si [...] le chiatte della navigazione renana, con la forte colonia tedesca del luogo e con qualche elemento nazista desistere dalla difesa dietro la "linea d'acqua" i Tedeschi minacciarono la distruzione di tutti i centri maggiori. Mentre le trattative erano ...
Leggi Tutto
ISERNIA (A. T., 27-28-29)
Arturo SOLARI
Paolo DE GRAZIA *
Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), posta su un altipiano, alla confluenza dei torrenti Carpino e Sordo, che uniti formano il fiume [...] frutta. Una sorgente diacqua solforosa ha fatto sorgere una frequentata stazione balneare su ruderi di terme romane. Isernia iscritta nella tribù Tromentina, e sia stata altresì coloniadi veterani. Non è accettabile la tradizione sull'antichità ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, nella Ionia, sulla costa occidentale della penisola che si protende di contro all'isola di Chio. Il nome le derivò dal color rosso della roccia trachitica su cui è posta. Secondo [...] quale essa stabilì gruppi dicoloni. Gli Eritrei parteciparono altresì alla fondazione di Parion sull'Ellesponto; oriente, presso la porta principale, sono alcune sorgenti diacqua calda salata. Di qui nasce anche il fiumicello Aleon, che divideva a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...