Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE.
Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] , erigendo per loro delle abitazioni, provvedendola diacqua potabile e concedendo da coltivare terreni che archeologico del Ministero delle Colonie, I, p. 155 segg.; Ferri, in Aegyptus, IV (1923), p. 174; id., Contributo di Cirene alla storia della ...
Leggi Tutto
Il Borku è la regione di oasi che, al margine del gran bacino chiuso del Ciad, a 900 chilometri circa a NE. del lago, separa gli alti monti desertici del Tibesti dagli altipiani stepposi dello Ennedi. [...] s. m., rappresentano le valli e la zona di spandimento dei corsi d'acqua che scendevano dal Tibesti. A sud del Borku e 317, con una carta a 1 : 2.000.000; Lavit, La Colonie du Tchad en 1923 (Renseignements coloniaux et documents publiés par le Comité ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] la Federazione fascista organizza in estate una colonia fluviale.
Le migliorate condizioni igieniche hanno di ottima acqua potabile (litri 270 giornalieri per abitante); è dotata di liceo-ginnasio, istituto magistrale, istituto tecnico e scuola di ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] autori più importanti. Di Richard Wagner ha messo in scena a Colonia la Tetralogia, di Händel (Festival di Glyndebourne, 2011); la struggente poesia del vivere in Kát′a Kabanová di Leoš Janáček (Anversa, 2000), con il palcoscenico coperto d’acqua ...
Leggi Tutto
Città e porto della Cirenaica orientale e, dopo Bengasi, il principale centro abitato della colonia. La città giace sulle due rive del torrente omonimo alla lat. nord di 32°45′43″,7 e alla long. est di [...] acqua potabile per la città.
L'occupazione italiana ha determinato un certo sviluppo della popolazione di Derna, che al censimento del 1929 risultò di della colonia, Derna, già capoluogo di commissariato, è discesa al grado di capoluogo di circondario ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato a Saint-Malo (Bretagna) nel 1491. Datosi alla carriera marinaresca, venne in fama di valentia tanto che Philippe de Chabot, ammiraglio di Francia, avendo indotto Francesco I a [...] acqua aperta ancora a ponente. Di qui, declinando l'estate, affrettò il ritorno in Francia per lo stretto di Belle Isle.
Le nuove dal C. recate di de la Roche, signore di Roberval, con titolo di luogotenente generale per la colonia. Il C. tuttavia, ...
Leggi Tutto
Capitale della Colonia Eritrea e capoluogo dell'Hamasèn (v.), posta presso il margine dell'altipiano etiopico, a 2323 m. s. m. e circa 65 km. in linea retta a SO. di Massaua. La città è situata nella vallata [...] il governatore F. Martini trasportò da Massaua ad Asmara la capitale della colonia; nel 1905 la città contava già 1556 Europei e 7041 indigeni ( nei dintorni.
La città è fornita diacqua potabile per mezzo dell'acquedotto di Sambel, e ha in parte la ...
Leggi Tutto
POO Isola del Golfo di Guinea, appartenente alla Spagna, posta alla latitudine media di 3° 20′ N., alla distanza minima dalla costa di 38 km. Ha la forma press'a poco di un parallelogrammo di circa 60 [...] media di 25°, e con abbondanti precipitazioni, che raggiungono annualmente i 2560 mm. e alimentano numerosi corsi d'acqua. vi furono accolte le truppe di colore di quella colonia, che vennero impiegate in opere di bonifica e di costruzioni stradali. ...
Leggi Tutto
. Opera romana di fortificazione assai simile al castrum (v. accampamento; castro), ma di minori dimensioni, come è dimostrato dalla parola medesima: a castro diminuto vocabulo sunt nuncupata castella [...] castella di confine sorgevano qualche volta a difesa di ponti (come quelli di Divitia presso Coloniadi Rigomagus presso che era di circa 18 metri.
La profondità del fossato, che raramente era destinato a portare acqua, non superava di solito i ...
Leggi Tutto
GUAYAQUIL (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] costruiti quasi tutti da Italiani, che formano una piccola ma fiorente colonia.
Guayaquil ha clima caldo (26°,9 nel mese più caldo, è fornita di buona acqua potabile, che viene dalle sorgenti di Agua Clara, presso Puente de Chimbo, a E. di Guayaquil.
...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...