Eroina della leggenda greca. L'etimologia del nome, per quanto incerta, si riconnette forse con una radice indicante splendore, come ἑλάνη "fiaccola". Direttamente non si può riconnettere con Σελήνη, per [...] presso Proteo (personificazione dell'elemento primordiale, l'acqua), fosse il riflesso di fenomeni naturali, come la luna che s almeno per l'Argolide, è attestata dall'esistenza di Elena Dendrite a Rodi, colonia argiva: se pure questo non era un culto ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] e Bellesua viventi nella Colonia Eritrea. Rappresentanti degli Assaimarà di pelle per la duma o l'acqua. Frequente è oggi anche la capanna rettangolare a tetto a due spioventi (arish).
L'uomo dancali porta solamente un pezzo di cotonata bianca o di ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] media di 37°13′30″. La città deve la sua origine e il suo nome ad Ottaviano Augusto, che nel 42 a. C. stanziò una colonia romana presenta uno specchio d'acqua ben riparato di 10 km. di lunghezza per 4,5 di larghezza e una profondità minima di 14 m. Il ...
Leggi Tutto
Città e porto della Tunisia, posta sulla costa del Mediterraneo a 6 km. a sud del Capo Bianco e a 65 km. in linea d'aria da Tunisi, sulla destra del canale per cui il retrostante lago omonimo comunica [...] il soprannome di ("traversato da un'acqua corrente"), che i Greci dettero alla città e che i Romani adottarono: Hippo Diarrhytus (quest'ultimo termine è spesso alterato nei testi antichi pervenutici).
Però questa colonia fenicia è menzionata sotto ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] dell'Anseba, provvisto diacqua perenne, se anche a tratti perdentesi nelle alluvioni, e così fonte di fertilità e di relativa ricchezza. I palmeti dell'Anseba forniscono le noci di palma dum a una delle maggiori industrie della colonia, la quale ha ...
Leggi Tutto
L'araba Aswān, in copto Suan, è l'antica Suenet (la Συήνη dei Greci), capoluogo della più meridionale delle provincie d'Egitto verso il Sūdān. La città attuale contava, secondo i risultati preliminari [...] L. Ad Assuan, ricordata col nome di Seveneh in Ezechiele, XXIX, 10, visse nel sec. VI a. C. una colonia giudaica, e vi ebbe un tempio dei più vasti del mondo contenendo 2 ¼ miliardi di mc. diacqua, e quando è colmo sommerge un'estesa regione, ...
Leggi Tutto
. Lingua internazionale artificiale, propusta nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof (v.). Fra i numerosi progetti di lingue internazionali (v. internazionali, lingue), l'Esperanto è, si può dire, [...] "cascata (d'acqua)". cfr. ted. Wasserfall.
Vocabolario. - Da una parte i modi di formazione delle parole a Esperanto, Colonia).
Le pubblicazioni in Esperanto o intorno all'Esperanto sono circa 5000: numerose le traduzioni di opere scientifiche ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] condotto dalla Cooperativa agricola milanese, una colonia penale agricola a Cuguttu. Tuttavia la acqua fu dovuta condurre dal territorio di Ossi con un acquedotto lungo 36 chilometri.
Nelle vicinanze di Alghero sono due grotte assai belle, dette di ...
Leggi Tutto
. Antichissima città del Lazio, che, secondo la tradizione, dette i natali alla stirpe di Roma. Sorgeva sui colli da essa chiamati Albani, circa venti chilometri a SE. di Roma: fu fondata, secondo la leggenda, [...] Roma, infatti, sarebbe stata in principio una coloniadi Alba, poi sarebbe divenuta indipendente, quindi rivale, Stazio ebbe in dono dall'imperatore, insieme con una certa quantità diacqua dell'acquedotto domizianeo.
Sul principio del sec. III d. C ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] hanno temporali con piogge; inoltre il terreno calcareo non contiene acqua, cosìcchè la siccità è disastrosa quando le piogge non sono Inglesi, e quando nel 1808 in tutte le colonie inglesi il commercio di schiavi fu proibito per legge, finì la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...