GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] 'acqua torrentizî che volgono verso il Mar Rosso sono: l'Haddàs, che nasce al M. Fachitira col nome di Azzaot Bibl.: R. Bruna, L'Acchelè Guzai. Allegati alla relaz. sulla Colonia Eritrea, di F. Martini, III, in Atti parlamentari, legisl. XXIII, Camera ...
Leggi Tutto
BRITANNICA Provincia del Canada occidentale, limitata a settentrione dal 60° parallelo N., sul quale corre il confine con il territorio canadese del Yukon; e a S. dal 49° parallelo e dallo Stretto di Juan [...] 14 milioni, 13,5 milioni e 4,5 milioni di lire sterline. Si esportano specialmente minerali (soprattutto oro, argento, piombo e rame), grano (proveniente da altre provincie), pesce d'acqua dolce in scatola, legname, pellicce, pelli e frutta. S ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] cereali, uva, olio, ma ha pure una buona sorgente diacqua sulfurea e ferruginosa.
Tra le cose più notevoli che l' come municipio ebbe per magistratura principale i quattuorviri. Fu poi colonia, forse al tempo dei triumviri, e come tale ebbe ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] , del fuoco, aria, acqua e terra, minerali, piante di Douai del 1624. Edizioni parziali a cura di Mentelin (senza il Doctr.) e a cura di A. Rusch (senza il Mor.) dal 1472-3 al 1476; dell'Hist., Augusta 1474; Natur., Strasburgo 1481; Mor., Colonia ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] con vani interni e pozzi per acqua, costituiti da uno zoccolo di ciottoli di fiume uniti a secco; da un su quella ellenistica: è stata identificata con la colonia latina di Copia, come ipotesi di lavoro. L'assetto urbanistico thurino è conservato, ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] in corso importanti lavori di bonifica e di sistemazione delle vie d'acqua, allo scopo di difendere la città dalle " in atto nei varî comuni della provincia, con preventorî e colonie anche fuori del territorio provinciale. È, infine, da ricordare, ...
Leggi Tutto
È l'altipiano formato da un ellissoide di calcari ippuritici con lembi di Eocene, che nelle Prealpi Carniche, tra le provincie di Udine, Belluno e Treviso, fa parte del gruppo del Monte Cavallo. Con le [...] idrocarburi infiammabili.
Verso la conca centrale mettono i corsi d'acqua che scendono dalle alture circostanti e scompaiono nelle cavità che vi dai Sette Comuni, sicché si formò una coloniadi legnaiuoli, i discendenti della quale dimorano in ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] di colate laviche e di tufi vulcanici antichi e recenti, con coste dirupate, incisa da valli incassate e da burroni, con numerosi corsi d'acqua ) di 267.407 ab. (1926: 243.243, di cui 210.290 nella Guadalupa, il resto nelle dipendenze).
La colonia è ...
Leggi Tutto
JUAN FERNÁNDEZ (A. T., 149-150 e 151-152)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
FERNÁNDEZ Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, possedimento chileno, situato a 570 km. al largo della costa del Chile centrale; [...] ; uno dei pochi punti accessibili è la Baia di Cumberland, dov'è sorta una coloniadi pescatori (pesca e conservazione in scatole del Palinurus in quest'isola oceanica. Presso le cadute d'acqua crescono il Cladium scirpoideum e l'endemica Gumera ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] di arenarie secondarie e terziarie che si appoggiano a ovest a una dorsale in gran parte cristallina parallela alla costa, dalla quale scendono verso il Congo e l'Ubangui e verso la pianura costiera corsi d'acqua luglio, 1400 mm di pioggia), il regime ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...