Fiume dell'Africa orientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al Mar Rosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] fiancheggia dal più al meno tutti i corsi d'acqua della regione, e fornisce coi suoi palmeti Hyphaene la Pollera, Commissariato regionale del Barca, in Allegati alla relazione sulla Colonia Eritrea, di F. Martini, vol. III Atti parlam., legge 23. Cam ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] alla coltura circa 53 mila ettari, trasportando l'acqua dei laghi di Kirli e di Sogla per mezzo d'una diga che ha incanalato una colonia, della quale restano documenti in monete ed epigrafi: la Colonia Aelia Hadriana Iconiensis. Alcuni avanzi di ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] serie di catene o di groppe, con prevalente direzione NE-SO. La stessa direzione hanno le valli e i corsi d'acqua che suoi caratteristici edifizî: poi i Greci di Focea fondarono nel Golfo di Terranova la coloniadi Olbia, che non prosperò e passò ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] Frequente di corsi d'acqua, attraversata dal fiume Gialūd, ha i suoi dintorni cosi lussureggianti di vegetazione sec. VII a. C.) questi v'impiantarono una colonia, donde le venne il nome di Scitopoli conservato fino all'avvento degli Arabi nel 637 ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] guerra stessa, come quella che più fieramente si oppose ai Romani nella riviera di Ponente. Fu vinta dal console L. Emilio Paolo (181 a. C.).
S abbiamo notizie che vi sia stata dedotta una colonia romana. La città durante l'Impero divenne municipio ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] una colonia e le mura furono restaurate. Avanzi di queste si vedono specialmente nel lato settentrionale dell'Acropoli, le più antiche in opera poligonale, le più recenti in opera quadrata di tufo; a ridosso si trova una piccola cisterna d'acqua ...
Leggi Tutto
Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] destro del corpo di spedizione romano nell'anno 6 d. C. Già ai tempi di Claudio venne fondata una coloniadi cittadini romani a nord cadeva in ripido declivio verso il fiume, fornita d'acqua in abbondanza e con la vista sulla riva nemica presso ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] poca acqua, e solo nell'epoca delle piogge. L'altezza massima dell'isola (e di tutto il gruppo delle Pontine) è di 283 m i Volsci l'abitavano quando, nel 313, vi fu fondata una coloniadi diritto latino. E nel 209, durante le guerre puniche, Ponza fu ...
Leggi Tutto
È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] a picco, talora distanti l'una dall'altra soltanto pochi metri, con limpida acqua perennemente scorrente; ma non mancano altre gole di uguale natura. L'importanza di queste valli sta nel fatto che esse, per quanto a volte malagevoli a percorrersi ...
Leggi Tutto
Capoluogo della Cuyahoga County nello stato di Ohio (Stati Uniti), a 41°30′ N. e a 81°42′ O., situata sulla sponda meridionale del lago Erie, è una delle più importanti città della confederazione.
Le sue [...] di Cuyahoga, con Cleveland capoluogo; nel 1814 la giovane colonia veniva a far parte dello stato di Ohio.
Lo sviluppo del centro è quindi diacqua. Il museo possiede, oltre la collezione Holden, composta di pitture italiane, un numero ragguardevole di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...