TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] l'Africa Occidentale Francese (Dahomey, Colonia del Niger e Costa d'Avorio). La superficie è di 89.941 kmq. (come il inferiore segna il confine col Dahomey, sono i maggiori corsi d'acqua del Togo.
Il clima è caldo e umido nella regione costiera ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] corsi d'acqua scendenti dalle alture che limitano il bacino del Niger, tutti, all'infuori del Volta, di limitato sviluppo. stata annessa come mandato parte dell'antica colonia germanica del Camerun, di cui la parte principale fu affidata alla ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] Niger, il Bakoy si getta nel Bafing. L'erosione di questi corsi d'acqua ha inciso l'altipiano, che in passato offriva una superficie le varie missioni di studio condotte dall'allora capitano Gallieni che prestò servizio nella colonia tra il 1880 ...
Leggi Tutto
IDROZOI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ζᾦον "animale"; lat. scient. Hydrozoa)
Vincenzo Baldasseroni
Classe di Cnidarî il cui corpo a simmetria raggiata racchiude, entro una parete formata da due foglietti, [...] sono intercomunicanti: si ha in questo caso la formazione dicolonie o cormi permanenti. Ma l'idropolipo solitario, ad dell'apertura della cavità subombrellare e di conseguenza immissioni e successive emissioni diacqua le quali ultime, se intense, ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] capitale della colonia a partire dalla prima occupazione di questa ( di 330 m. di banchina (in corso di prolungamento) con buoni fondali per l'attracco di piroscafi di grande tonnellaggio, con raccordi ferroviarî, serbatoi diacqua dolce, depositi di ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] gotico. La porta Pescara e la chiesa di S. Agata si possono assegnare al periodo romana, poi, forse nel sec. III, colonia. Era iscritta alla tribù Arnense.
Nell'802 e basso Sangro e da minori corsi d'acqua (Alento, Moro, Osento, Sinello) fino al ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] di commercio, ebbe impianti moderni.
Ai moli, la profondità dell'acqua è di m. 13,40 ad alta marea equinoziale, è di dei Morini. La città alta è di origine romana: una coloniadi legionarî romani le diede il nome di Bononia. Fin da quell'epoca ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] , provvisti d'acqua potabile e posseggono un completo sistema di fognature.
Città del Capo è, per numero di abitanti, la dicoloni europei. Nessun nemico degno di menzione ebbe la colonia fino alla Rivoluzione francese; ma quando la repubblica di ...
Leggi Tutto
Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] di 936.550 ab. e quella della zona del mandato di 187.960, senza i pochi Europei.
La colonia della Costa d'Oro comprende il tratto di Punte, è una città nuova e ha l'unico porto con acqua profonda (artificiale) che si trovi nel tratto costiero fra la ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] catturato alcuni corsi d'acqua che prima erano diretti verso E., e, aumentata così la sua massa d'acqua, ha inciso con maggior Bristol nel 1172 assegnandole la città di Dublino come colonia, per cui molti abitanti di Bristol si stabilirono a Dublino. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...