GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] sud. La costa settentrionale è poco intagliata e l'acqua è profonda vicino alla riva; la prossimità delle montagne il capoluogo della colonia; Port Royal era il centro principale, quando Kingston non era altro che un aggregato di misere capanne; dopo ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] dagli Egiziani. Un acquedotto romano, lungo 11 km., fornisce acqua alla città. Le case di Aleppo, costruite di blocchi di pietra, sono spesso ornate all'interno di fregi scolpiti e di mattonelle di maiolica; alcune strade sono coperte da vòlte.
La ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] i Romani stabilirono nel paese la loro prima colonia militare, quella di Vindonissa (Windisch), in una località probabilmente già scudo pariito in nero e azzurro, nel nero una fascia d'acqua corrente d'argento; e nell'azzurro, 3 stelle d'argento. ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] emissario, fatto avvalorato sia dall'acqua, a volte leggermente salmastra, sia da notevoli variazioni di livello delle acque. V. fu oggetto di ricerche e di studî continuati e intensificati dopo la guerra mondiale, passata l'ex-colonia germanica sotto ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] elevati dal suolo sono anche i vigneti. Scarse sono le sorgenti diacqua dolce e i pozzi; l'alimentazione idrica è fatta raccogliendo le le nuove colonie greche d'Italia e di Sicilia.
Nella spedizione ateniese del 427 le Eolie, a fianco di Siracusa, ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] fu istituita la Colonia marina permanente di Andora (Savona); molto curate sono le numerose colonie stagionali.
Nella vita la costruzione dell'acquedotto del Monferrato, che fornisce l'acqua a gran parte dei comuni della provincia (per l'acquedotto ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] all'Italia nel 1869 l'approdo di Assab, inizio della nostra Colonia Eritrea. La conoscenza della regione rimase che in breve tempo vengono assorbite. Dei corsi d'acqua dancali (dahàr) taluni, come il Darràb di Gaarre, il Sahea, il Dudu, il Saroita, ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] deve essere immagazzinata. Serbatoi ben costruiti e a prova d'artiglieria hanno eliminato ogni pericolo di mancanza d'acqua per una popolazione non superiore a quella attuale della colonia. La penisola, che è larga da 0,4 a 1,2 chilometri, sebbene d ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] di media immersione. Allorché i Francesi occuparono Tunisi, la città aveva circa 80.000 abitanti e ospitava un'operosa e apprezzata colonia largamente diacqua potabile mediante il ripristino dell'antico acquedotto cartaginese, che porta l'acqua dalle ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] localizzazione: a contatto di sorgenti idrotermali formate da afflussi diacqua caldissima (con temperature coloniadi molecole potrebbe essersi attaccata alla superficie di cristalli di pirite per costituire centri di reazione per la produzione di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...