Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] con documenti veneti).
L'isola deve larga notorietà ai famosi "mulini di mare" di Argostolion e alla "pietra oscillante" dell'Akrotiri. I primi - ruote di mulini mosse dall'acqua del mare che precipita in un καταβόϑρον (baratro) d'una quarantina ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] quello delle grandi piogge autunnali, cadrebbe nei mesi di settembre-novembre. L'acqua del lago, assolutamente dolce, è chiara e In seguito alla perdita da parte della Germania delle sue colonie africane e all'assegnazione per "mandato" dell'Africa ...
Leggi Tutto
(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] ., sotto il M. Scellodà. Un piccolo corso d'acqua corrente, il Mai Azèm, scorre a O. della di operazioni italiano che, in seguito alla marcia di fianco delle forze abissine su Adua, si era raccolto nella posizione di Sauriá per coprire la Colonia ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] servita da un ottimo porto, costituito dal Main Harbor, specchio d'acqua lungo oltre 3 km. e largo da 1600 a 2400 metri, chiamata dal suo nome indiano Quinnipiac, unì la colonia alla più vecchia coloniadi Connecticut. Dal 1701 al 1873 essa fu con ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] associazioni di conduttori non lavoratori; di conduttori lavoratori (ad es., la famiglia colonicadi piccoli proprietarî o di , le piantagioni, le fabbriche, le sorgenti, i corsi d'acqua; e anche il complesso delle cose mobili che il proprietario vi ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] castello d'acqua", nel quale sbocca un acquedotto del sec. XVIII; al centro della passeggiata è la statua equestre di Luigi XIV. colonia ebraica stabilita nella città; e dal 1160 vi esisteva certamente la scuola di diritto, che costituì, con quella di ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] di 1314, mentre essi gestivano 187 fattorie. Una colonia agricola italiana degna di menzione è Tontitown nella parte settentrionale della contea di sono circa 8700 km. di ferrovie e circa 3460 km. di corsi d'acqua navigabili, compreso il Mississippi. ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] a una razionale delimitazione l'importante corso d'acqua che gli antichi chiamavano Melas (moderno Manavgat Çay colonie sulle coste; più sicure, tra le colonie greche, Mallos e specialmente Soli, coloniadi Rodî, nota per il barbaro modo di ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] d'acqua che scende dal Passo di Zigana, il quale si apre nelle montagne che chiudono alle spalle la città. Il porto di Trebisonda loro in guerra e inviò anche delle navi contro la colonia genovese di Caffa in Crimea. La guerra finì con un trattato ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] guerra Cantabrica, la elevò nell'anno 16 a. C. a colonia (Colonia Iulia Victrix Triumphalis) e ne fece la capitale della più Ter, Fluvia), portano acqua nell'estate. L'economia della provincia si basa sull'agricoltura, di cui i principali prodotti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...