POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] politica di Roma. Al contrario però di quanto è stato più volte affermato, la fondazione di una vera e propria colonia agglomerati rurali; per il rimanente, data la difficoltà di procurarsi l'acqua, la popolazione tende a raggrupparsi. Su 40 comuni ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] Elías. La penisoletta di Méthana è di origine vulcanica. La regione è povera d'acqua: i fiumi principali allora cominciò probabilmente l'incremento di Sparta ai danni di Argo. Argo in tempi abbastanza remoti dedusse colonie nelle isole vicine, a Creta ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] nel lento sollevamento di questa regione, hanno prosciugato antichi corsi d'acqua superficiali, di cui restano tracce Carso Triestino e in Cicceria, e nel Carso di Castua predominano i Croati. Una colonia romena si ha a Mune in Cicceria.
Secondo il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] dello stretto di Gibilterra nell'isola di Eracle presso Onoba (Huelva), ma senza trovarvi favorevoli gli augurî per stabilire ivi una colonia. Nel foreste d'un tempo. Numerosi i corsi d'acqua: del Guadalquivir solo il largo e navigabile estuario ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] acqua, il Mosofalo e la Fiumarella, che ne occupano il fondo piatto e deserto) hanno determinato nella zona di sedimenti pliocenici che forma la parte nord-est dell'istmo di concorso della numerosa e danarosa colonia ebraica. Favorita dagli Aragonesi, ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] mm. 362). Le isole mancano del tutto diacqua e gli abitanti si servono di cisterne. Il suolo tufaceo è straordinariamente favorevole l'espulsione di una parte della cittadinanza in seguito a torbidi civili. Dopo la nuova ondata dicoloni attirati da ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] delle scienze, la città di Chadžibej fu chiamata Odessa, dal nome dell'antica colonia greca Odessos, che si , perciò i corsi d'acqua sono in parte congelati e il porto stesso di Odessa rimane bloccato per un periodo di quindici giorni; l'estate ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] ma per l'interessamento di Cicerone le fu evitata una sorte troppo dura; dovette poi accogliere una colonia militare sotto il "moie", o polle d'acqua salsa di Pomarance, e della dogana del sale e delle miniere di argento di Montieri, riesce nel sec. ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] 'assedio di Ascoli (90 a. C.). Augusto dopo la guerra cantabra istituisce in Salduvia una coloniadi veterani Calatayud, Tarazona, Borja) o ai punti di convergenza dei corsi d'acqua maggiori (Saragozza, Caspe); ma di essi uno solo (Saragozza) supera i ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] canna per ettaro, e cioè 750 per la canna di 1° anno, 650 per quella di 2° e 500 per quella di 3°.
Le varietà di canna sperimentate sono state: la Natal Uba, proveniente dalla colonia inglese del Kenya, la Whyte Transparent o Crystalina, proveniente ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...