Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] paiono d'acqua dolce; d'altro canto priva di brachiopodi articolati, coralli ed echinodermi) e per i suoi avanzi di piante Esse si ritrovano nelle isole Falkland e nella Colonia del Capo (serie di Bokkeveld), dove servono a datare un imponente ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] dalla Germania e dall'Austria, a cui si dovette il sorgere di molte nuove città e borgate. Nei territorî di Hron, Poprad e Spiš sorsero così interi gruppi dicolonie tedesche che tuttora esistono: la colonizzazione tedesca fu benemerita anche per ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] in questo punto il maggior numero dicoloni. Dopo che Fernando Cortés, il 10 febbraio 1518, salpò di lì alla scoperta e conquista del decreti di colonizzazione, fornì la città diacqua, con la costruzione del canale di Almendares, e ordinò di scavare ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] territorî minori. Confina col Sudan Anglo-Egiziano a nord, con la colonia britannica del Kenva ad est, col Territorio del Tanganica (mandato e alle Composte.
I corsi d'acqua sono rivestiti sulle sponde di papiri, che in alcune ampie insenature ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] sorgenti notevoli diacqua potabile, che si ottiene mediante pozzi artesiani spinti ad una profondità media di 100 metri. 1781 col governo degli Stati Uniti. Il rapido afflusso dicoloni bianchi dopo il 1800 fu visto male dagli Indiani, sobillati ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] di una valle carsica incompiuta. cioè di un campo carsico (polje). Quanto alla provenienza di una tale massa d'acqua alle incursioni degli Illirî (229-258 a. C.); l'isola diventa colonia romana solo alla fine della repubblica (50 a. C.). Seguì poi ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] altri componenti (larve o adulti) della colonia. In alcune operaie di qualche specie esotica (Myrmecocystus, Melophorus, ecc un veleno in dosi tali (acqua: parti 400; zucchero: parti 600; cloruro di sodio: parti 3-4; arsenito di sodio: parti 3-8, a ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] (aria, acqua, suolo) all'individuo ricevente che lo raccoglie mediante un determinato organo di senso; attraverso fini della cooperazione sociale. I segnali di allarme sono molto vari. Le api spargono l'allarme nella colonia con il loro volo agitato e ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] , ricollegabile forse alla deduzione della colonia latina di P., l'area sacra venne monumentalizzata con la costruzione di un tempietto e, a quanto pare, anche di altri edifici, le cui tracce sono visibili nell'acqua. Dall'esame dei doni votivi ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] coloniedi stafilococchi erano scomparse, lisate o molto ridotte di volume. Solo ad una certa distanza dalla coloniadi Penicillium si avevano colonie normali di ad alto vuoto in modo che l'acqua sublimi dallo stato solido (ghiaccio), cioè ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...