Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] seconda della posizione rispetto all'andamento dei corsi d'acqua e alla morfologia del suolo, che si presenta un rappresentanti di 12 stati. Poiché il congresso non aveva il potere di far leggi, né quello di votare imposte, e ogni colonia aveva ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] riportano allo stesso re i lavori dell'acqua Marcia effettivamente eseguiti nel 146 a. C. dal pretore Q. Marcio Re.
J. Carcopino invece, in difesa della tradizione, ha immaginato che la coloniadi Ostia sia stata preceduta da un santuario federale ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] acqua, con accentuazione in questa stazione della fisionomia speciale determinata dalla presenza di numerose Ciperacee e Scitaminee; inoltre, nei tratti di Duala penetra nell'interno della colonia.
Ai primi di novembre, dopo opportuni preparativi, ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] una colonia tedesca medievale, non fece mai parte della comunità cadorina; fu però inchiusa nel circondario di Pieve di divergente da un'area centrale: nel Cadore scendono i corsi d'acqua diretti verso SE.; la vena collettrice - la Piave - scorre ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] si ritirarono quando, nella seconda metà del sec. VIII a. C., i Calcidesi di Nasso, sotto la guida di Tucles o, secondo una tradizione catanese, di Euarco, impiantarono la loro terza colonia siciliana ai piedi dell'Etna (Thucyd., VI, 3, 9).
L'ampio ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] coltiva ovunque nei paesi tropicali e subtropicali, specialmente nelle colonie europee di Africa e di Asia (fig. 2). Essa dà una fibra in gocce che colano tutte verso il fusto apportandogli quell'acqua che per lunghi mesi le pioggie non danno.
Per ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] con i canali sopra descritti, e così tutti i polipi della colonia comunicano fra di loro in modo che l'alimento assunto da uno o più minori, forse anche a meno di 16 m. Può vivere in poca acqua e a pochi centimetri di profondità, come negli acquarî, ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] tratto parallelamente al Congo, nel quale versa 4500 mc. d'acqua al secondo. Dal territorio francese il Congo riceve numerosi affluenti: di 76 milioni per le importazioni e di 42 milioni per le esportazioni. Vengono importati in colonia articoli di ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] cisterna per l'acqua, i ruderi del tempio di Zeus Larisseo sotto il cortile del forte veneziano, e quello di Atena a est nella , a NO. del tempio.
La tradizione considerava quale colonia d'Argo peloponnesiaca la città d'Argo Anfilochio, centro ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] di parecchie specie di sfagni, sui quali s'insediano molte altre piante caratteristiche: tra queste, le eriche (Calluna vulgaris, Erica tetralix), gli .Eriophorum e pini nani (Krüppelkiefer). Qua e là ampie raccolte d'acqua la coloniadi Papenburg, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...