NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] 'industria chimica si è avvantaggiata della presenza dell'acqua: negli stabilimenti di Rjukan, Notadden, Odda e negli altri minori, Norwegens, in Kommunisten im Norden, a cura di A. Sparring, Colonia 1966; S. Rokkan, Norway: Numerical Democracy and ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] splendidi giardini e frutteti, infinite vasche e fontane. L'acqua potabile proviene dalla sorgente ‛Ain el-Fīgeh; una centrale elettrica imperatore vi fece costruire fabbriche di armi e magazzini militari. La forte coloniadi Ebrei che durante tutto ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] 'agricoltura ed è praticata dai tempi più antichi. Due di essi portano acqua al mare anche nella stagione secca: il Typhlopótamo, che ha una popolazione di circa 103.000 ab., che, salvo una notevole coloniadi Ebrei e una minore di Maltesi, in città ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] tutti gli alberi fruttiferi tropicali introdotti dai coloni bianchi hanno attecchito assai bene: molti di essi, fra cui l'arancio, il 250 m. di altezza: essa è in gran parte occupata dalle piantagioni di canna da zucchero e di ananassi. L'acqua per il ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] schiude in primavera una gallecola, che è il punto di partenza di una nuova colonia e che perciò è detta fondatrice. In seguito alle con diversi sistemi (immersione in acqua calda a 53° per 5′; esposizione ai vapori di acido cianidrico per un'ora, ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] numerose tombe, o celle di templi, o muraglie di sostegno di terrapieni, o pareti di serbatoi d'acqua, ove l'abside, chiesa fu imitata in costruzioni renane (S. Maria del Campidoglio a Colonia), e il suo tipo fu ripreso in S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] Portoghese, poco prima di Zumbo; il Sabi; il Limpopo. Esistono poi numerosi corsi d'acqua a carattere torrentizio. I 19 aprile 1752 istituì un'amministrazione separata per la coloniadi Mozambico. L'Africa Orientale Portoghese è oggi governata ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] .
Nato a Cirene, coloniadi stirpe dorica, che dal di arte squisita anche a cose che sembrerebbero ribelli all'intenzione dell'arte o che, per la loro tenuità, sfuggono all'impressione degli spiriti comuni. "A Demetra non d'ogni dove recano acqua ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] di lagune.
Il Niger, il terzo fiume africano per lunghezza di corso (4200 km.) e il secondo per copia d'acqua (volume minimo di linea trasversale nelle vicinanze di Uagadugu o di Bobo-Diulasso, servono le quattro colonie del Senegal, della Guinea ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] ritirati nel 1899; attualmente però si tenta ristabilirne una colonia più a N., nello Scoresby Sound. Secondo Franz Boas , quando le foche partoriscono. Le carni di animali diacqua e di terra non devono essere cotte contemporaneamente nello stesso ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...