(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] di idrocarburi, ma che trova nello sfruttamento idroelettrico dei corsi d'acqua un'importante fonte di approvvigionamento (13 milioni di è quella di P. Heininen (n. 1938), che ha studiato a Helsinki, a Colonia e alla Juillard School di New York, ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] seguenti:
Nell'Africa del S. e dell'E. fino alla Colonia del Kenia, il Pronolago o Coniglio dalla coda grossa (Pronolagus Thomas ventre che alla palpazione appare come pieno d'acqua (da ciò il nome di grosso ventre dato volgarmente alla malattia). La ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] privo di tributarî perenni. Un grande numero di corsi d'acqua minori sorgono nelle scarpate dell'altipiano.
La scarsa potenzialità di che fissava d'impero i prezzi di acquisto e di vendita, e divieto ai colonidi ogni traffico, nonché con le navi ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] rilevanti hanno riguardato i rientri in patria di persone residenti nelle ex colonie europee e particolarmente in Francia dall'Algeria Anche le vie d'acqua interne, dopo un periodo di decadenza, sono nuovamente in fase di sviluppo, soprattutto per i ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] per un processo di gemmazione e più o meno distinti, nei varî casi, col risultato dicolonie massicce, incrostanti, con sostanze imbiancanti (perossido di manganese, acqua ossigenata, permanganato di potassio, bisolfito di sodio, ecc.).
La ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] nome di "valorizzazione del caffè" (v. in seguito).
Il caffè nelle colonie italiane. - Delle colonie italiane con l'imbevere diacqua il caffè appena tostato, che è molto idrofilo, quanto con lo spargerlo di una sostanza zuccherina o di certe resine ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] , e la pendenza generale del rilievo favoriva il formarsi di corsi d'acqua più importanti, i fiumi maggiori, quali l'Una, il La question agraire en Bosnie-Herz., in Questions Diplomat. et Colon., XXXII, 1 dicembre 1911; F. Katzer, Die fossilen Kohlen ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] -Ganga (331 km.); altri quindici corsi d'acqua misurano più di 100 km. di lunghezza ciascuno.
Flora. - Ceylon ha una e occidentali. Verso la metà del secolo seguente le colonie furono a essi tolte dagli Olandesi. Antiche fortezze olandesi si ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] di sotto della piattaforma di calcarenite, tra questa e le sottostanti argille. Con l'acqua Catania 1980, pp. 47-51; A. Di Vita, L'urbanistica più antica delle coloniedi Magna Grecia e di Sicilia. Problemi e riflessioni, in Annuario Scuola ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] delle pellicce aveva istituito, nel 1811, una sua colonia nella baia di S. Francisco, scomparsa poi nel 1840. Più vegetazione è scarsa e per lo più di tipo xerofilo. Nei luoghi dove si trova un po' d'acqua crescono anche palme (Washingtonia Sonorae). ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...