Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] decorazione frontale dal sole e dall'acqua.
Rare volte in luogo di un dipinto ricorre in Pompei, e Lpsia 1908; per Ostia: L. Paschetto, O., colonia rom., Roma 1912; per i Mercati traianei: C. Ricci: Il mercato di Traiano, Roma 1929, ecc.
In Cina. - ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] sorgentiferi di quasi tutti questi corsi d'acqua siano fuori del granducato, per cui, anche dal punto di vista e avorî secoli IX-X), Liegi (avorî secoli X-XI) e Colonia (smalti sec. XII). Durante i disordini generati dalle guerre feudali, il ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] e i boschi a galleria lungo i corsi d'acqua, ma anche, laddove la circolazione delle acque superficiali Caienna. - Colonia francese dell'America Meridionale, tra 2° e 6° di lat. N., e 52° e 55° di long. O. Le sue coste hanno uno sviluppo di 350 km. ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] qualche parte paludosa e malsana. I più notevoli di questi corsi d'acqua sono il Gastoúnēs (ant. Peneo), il Kaminítsa ., IV, 5, 13; Paus., VII, 17, 5). In Epiro erano le coloniedi Nicopolis e Buthrotum (Plin., Nat. Hist., IV, 1, 4).
Benché le leghe ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] dominata a NE. e a SO. da una linea di colline. Su un'isola di questo corso d'acqua, accanto ad una chiesa dedicata a San Géry, si lavorano i metalli, mentre gli ebrei vi formano una colonia sotto la protezione del principe, fino al momento in cui ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] che si trovano sui monti della Colonia Eritrea con ogni apparenza di spontaneità, è assai più probabile siano le specie e purtroppo spesso anche secondo la disponibilità dell'acqua, a turni di 1-3 settimane. La concimazione è pure necessaria; essa ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] (Clemmys caspica) esistono a Rodi e Coo. Il granchio d'acqua dolce vive a Rodi, Coo e Scarpanto. Abbondantissima a Nisiro , Le Isole italiane dell'Egeo costituiscono una coloniadi dominio diretto, in Rivista di Diritto Pubblico, Roma 1928; M. Colucci ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] ricchi diacqua e di detriti, cui l'alterno giuoco delle maree impedisce di depositarsi a formare barre di foce, posto adatto per una coloniadi deportazione. Nel 1871 l'Inghilterra rinunziò ad ogni possibilità di protesta per un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] e fu adoprata originariamente anche in questo senso nella Colonia del Capo fondata nel 1662. Nel 1685 i Boscimani con sé anche legna, e, in sacchi di pelle di gnu o in uova di struzzo, l'acqua. Quando trasferiscono l'accampamento prendono anche i ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] di sedili per gli spettatori, avevano spesso il vantaggio di fiumicelli scorrenti nel fondo in modo che l'acqua collaborazione delle Soprintendenze ai monumenti in Italia e Colonie italiane).
L'esistenza di un anfiteatro in una data regione può ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...