LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Vivarais, che offrono alle fabbriche di seterie la forza motrice dei loro corsi d'acqua e l'abbondante mano d' vie del Reno, per Langres, Toul e Metz, Treviri e Colonia (altra via di Agrippa), e per Besançon e Kembs; via da Lione all'imboccatura ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] amministrazione spagnola ritardarono lo sviluppo economico della colonia, e fecero sì che la conoscenza ottobre anche la zona lungo il Pacifico riceve almeno 1,5 m. diacqua, sennonché da questo lato alla stagione umida (verano) si contrappone più ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] assai più umido di quello del Pacifico), e quindi i più attivi (si hanno esempî di catture di corsi d'acqua che un tempo del Nicaragua. Il paese ebbe l'organizzazione delle altre colonie spagnole; nel 1539 fu aggregato all'Audiencia de Panamá, ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] fauna paleartica. Varie specie di pesci d'acqua dolce, unitamente a numerosi gasteropodi terrestri e d'acqua dolce e a numerose Bertrand d'Ogeron (1661); e nella pace di Ryswick del 1697 la nuova colonia, che formava quasi un terzo dell'isola, nella ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] La romanizzazione dell'E. inizia con la deduzione della coloniadi Ariminum nel 268 a.C.; nella città recenti interventi centro storico mostrano dislivelli, presenza di corsi d'acqua, e successivi livellamenti con riporti di terreno; si spiega così la ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] di Longchamp (1862-1870). Posto a sfondo di una lunga prospettiva, stende accogliente la sua pianta concava formata da un giuoco d'acqua duplice tradizione corrisponda all'arrivo successivo di due contingenti dicoloni, il secondo dei quali fu formato ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] è ben nota la facoltà che hanno frammenti del corpo di crescere dando luogo a una nuova colonia d'individui, come pure la formazione di gemmule (tipica delle spugne d'acqua dolce), piccole masse cellulari indifferenziate, che si formano nel corpo ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] propoli e dell'acqua è operata dalle foraggere o bottinatrici, api adulte che hanno più di sedici o diciassette giorni di età (fig. sciamatura naturale, la quale porta ad un frazionamento dicolonie che si ha maggior convenienza a conservare forti. ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Colonia), capitale della Baviera, posta a 520 m. s. m., presso la riva sinistra dell'Isar (affluente del Danubio, con caratteri di luppolo, acqua; in media la percentuale di alcool è del 3,6%. Ricordiamo poi le fabbriche di mobili, di carta, macchine ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] ebbe le istituzioni della madre patria e valse, al pari di essa, come coloniadi Rodi. Le divinità a cui alzò i primi templi furono numerose opere di canalizzazione d'acqua, e i primi quartieri di case. Scarse invece, e di limitate dimensioni, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...