Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] , gente ardita e litigiosa) dedussero a nord una colonia nell'isola di Taso; ma vi dovettero sostenere lunghe lotte contro i che, scampato al pericolo di morir sott'acqua, s'invitava da solo ai banchetti per ubbriacarvisi di vino schietto (78); né ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] opere di bonifica iniziate intorno agli anni Sessanta, sono stati creati importanti impianti per la dissalazione dell'acqua quelle del Golan, e in tali zone furono impiantati stanziamenti dicoloni.
L'apparente calma degli Arabi per tutto il 1972 e ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] come la Germania settentrionale del sec. XVII, fu una colonia artistica dei Paesi Bassi. Il Corpo dei cadetti (1711- piccoli corsi d'acqua. Il suolo è costituito da depositi glaciali e fluvio-glaciali, con abbondanti giacimenti di lignite. Il clima ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] fosse Cluilie siano da identificare con la marrana dell'Acqua Mariana e coi fossi del Calice e dello Statuario, possessi collettivi di agro pubblico romano in mano dicolonie e municipî troviamo pure fuori di Italia, p. es. nella colonia Iulia ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] . Semi ovoideoschiacciati con un tegumento esterno coriaceo, che nell'acqua si gonfia per mucillaggine, e altri due interni meno consistenti Molto attivo, dal secolo XVII, il commercio di lino con le colonie dell'Asia e dell'America.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] i resti di uno sconosciuto centro attribuibile ai Taureani (bolli con l'etnico sulla condotta d'acqua lungo una Grecia (Il Mediterraneo, Le metropoleis e la fondazione delle colonie), a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1985; Id., Magna Grecia ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] essa e in causa di essa che quivi si stabilirono i coloni venuti da Tera. La fonte sgorga dal versante settentrionale del secondo terrazzo dell'altipiano, a 570 m. di altezza s. m.: l'acqua scende attraverso un cunicolo, che si addentra nella roccia ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] a. C.) e dopo quella ultima di Modena (193), riorganizzata e accresciuta di nuovi coloni, fu nel 187 a. C. legata fra Ceno e Nure, fra Nure e Trebbia. Quattro corsi d'acqua attraversano il Piacentino: due gli appartengono per intero, Arda e Nure, ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Albani, di Castel di Decima e della Laurentina-Acqua Acetosa. Lo studio sistematico della necropoli di Osteria dell enotria, e di tipo fenicio. A questo primo stanziamento segue, a distanza di pochi decenni, la fondazione della coloniadi Cuma. Sia ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Colonia Civica Augusta Brixia. Dal titolo di Augusta si deduce che divenne colonia dopo che ad Ottaviano venne dato il titolo. di e Tiberio vi condussero l'acqua dalla sorgente di S. Apollonio. I rapporti commerciali di Brescia si estendevano oltre il ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...