Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Meridionale. Se poi ci allontaniamo notevolmente dai corsi d'acqua, la foresta rivestente i dossi più estesi e solcati anno dava per i connazionali regnicoli viventi nella colonia la cifra di 801, di cui 518 stabiliti nella provincia del Catanga, 191 ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] piuttosto come organi idrostatici, essendo la loro cavità riempita di aria e diacqua (fig. II, 1 e 8, gl.).
L' individui sessuati che dànno all'animale in gemmazione l'aspetto di una colonia arborescente e che poi si distaccano.
In Autolytus, come ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] occidentale, o del Nilo, il più noto dei corsi diacqua provenienti dall'altipiano è l'Abai (Abbāy; Nilo Azzurro). Doria.
L'Africa Orientale Italiana costituisce una colonia composta di cinque colonie minori corrispondenti ai cinque governi nei quali ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] l'uso rituale dell'acqua, qual era praticato in molti santuari di Dioniso, soprattutto di area greco-orientale e siriaca conservatorio di Bucarest: tra i suoi primi lavori figurano Arcade, per 11 strumenti (1962), e Musique pour Oedipe à Colone, per ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] cui foce è vicina a Kouklia (l'antica Paphos), i corsi d'acqua non sono altro, per lo più, che torrenti invernali. Il Pideas ha di Enrico I, nipote di Almerico, ottenevano con larghe franchige l'istituzione delle due coloniedi Limassol e di ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] di quell'anno non si aveva nozione di alcuna attività da parte di questo vulcano, a eccezione di una sorgente diacqua Xinca del Guatemala meridionale, si compone totalmente di tribù Maya, giacché le colonie Nahua, dalla cui lingua proviene il nome ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] ) infine installazioni di basi abitabili sulla Luna stessa, che potrebbe presto trasformarsi in una colonia terrestre. Il progetto sorprendente si è rivelata la totale mancanza diacqua. Gli effetti prodotti dalle particelle sono comunque ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] da un gioco diacqua continuo tra canali e fonti; da notare inoltre i contrastanti giochi di luce e ombra para Orquesta, che è stata eseguita nel maggio del 1980 al Teatro Colóndi Bogotá.
Bibl.: A. Pardo Tovar, La cultura musical en Colombia, ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] le scoperte del Macalister nelle caverne di Megiddo, di Gezer e di Maresa. In queste grotte si scopersero tracce di lavori di adattamento: corridoi, comunicazioni tra due e più caverne, condotti d'acqua piovana, cisterne, nicchie per lampade, fregi ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] a sboccare nel Mar Nero. Gli altri corsi d'acqua della regione sono di poca importanza, e finiscono quasi tutti nei laghi interni spada. Nel kārum era accentrata tutta l'amministrazione autonoma della colonia. La sua sede era nel bīt kārim, il palazzo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...