RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] sono state frequenti, ad es., nell'addossamento di nuove facciate in stile antico, a Colonia, a Firenze, ad Arezzo, o nella incrostazioni, come acqua calda, soluzione di ammoniaca, di potassa, di cianuro di potassio, d'iposolfito, di acidi deboli ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] cinta stessa e finisce sul Temenite, nella cosiddetta Casa dell'acqua. Esso fu quasi tutto scavato a cielo aperto e poi VI, inoltre, Siracusa dovette imporsi anche ai colonidi Camarina che cercavano di liberarsi dalla tutela della madre patria e in ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] anche numerosi così come gli Anfibî e i pesci d'acqua dolce. La fauna degl'Invertebrati include numerosissime specie particolarmente per kmq. nella Nigeria settentrionale, mentre è di appena 1 ab. nella colonia del Ciad. La popolazione del Sudan vive ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Tra gli accademici vanno ricordati il Gatteri e il Dall'Acqua; della generazione a tendenza romantica fiorita intorno al 1870, con i Romani probabilmente sin dai tempi della fondazione della coloniadi Aquileia (181 a. C.) e della prima spedizione ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] come per l'aridità del clima mancano corsi d'acqua perenni di qualche entità. I torrenti che scendono verso il Mar quell'epoca e che, fra l'altro, si manifesta con le colonie lontane e con grandi costruzioni civili e religiose, prova che assai più ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] caratteristica la comparsa di numerose coloniedi Empetrum Nigrum.
La fauna dell'Alasca, come quella di tutte le regioni discretamente navigabili (in totale circa 10.000 km. di vie d'acqua), specialmente lo Yukon; ma la navigazione, per ragioni ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] di Diana cacciatrice, vi è un avanzo di musaico con la rappresentazione del noto gruppo di Mosé-S. Pietro che fa scaturire l'acqua , Roma sotterranea, Roma 1632; P. Aringhi, Roma subterranea, Colonia e Parigi 1650 (2ª ed.); G. Marchi, Monumenti delle ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] la località meglio costruita e come il più grande mercato in quelle regioni.
Il nucleo del posteriore comune di Praga fu la colonia dei mercanti e artigiani, stabilitisi sulla riva opposta al castello dei Přemyslidi presso un guado della Moldava. A ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] tra i sudditi dei Mongoli, e anche una coloniadi Tedeschi schiavi del gengiscanide Büri, in Transoxiana. (600 km.), che termina in una vasta pianura alimentando l'ampia lama d'acqua salmastra dell'Ubsa-nōr (2000 kmq.,) a quota 721. La Valle dei ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] di forme è l'avifauna paraguayana e assai degni di nota i Rettili con numerose specie di sauri e Ofidî. Similmente interessanti le specie di anfibî anuri e i Pesci d'acqua Paraguay dall'organizzazione della colonia per opera di Martínez de Irala (v ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...