INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] il colon, che può anche essere fornito di una tasca cieca (il cieco del colon) Il retto, generalmente breve, porta di solito che le alberga e quelle che lo sono passivamente dal vento, dall'acqua o in altro modo. Molte anzi delle specie più nocive e ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] sono di facile accesso solo dai laghi occidentali (lochs) e dalla cimosa piana orientale: corsi d'acqua conseguenti hanno stato ostinatamente negato il diritto di libero commercio con l'Inghilterra e le sue colonie: perciò gli Scozzesi formarono una ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] scarse e irregolarmente distribuite. Pochi e di scarsa importanza i corsi d'acqua, eccezion fatta per la Megerda (v J. Casser, La Tunisie, ivi 1932; V. Magliocco, La nostra coloniadi Tunisi, Milano 1933; F. Bonniard, La Tunisie du nord: Le Tell ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] si mantiene uno strato più freddo al di sopra dell'acqua più calda. D'estate, il riscaldamento padrona dell'Adriatico e con la fondazione della colonia d'Aquileia (181 a. C.), base strategica di prim'ordine, se ne assicurò la libera navigazione ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] stampata da Pietro Host, Colonia 1571; un esemplare nella Biblioteca Vaticana, Racc. gen. di medicina, V, 821), col nero fumo d'un tappo bruciato.
Il sacco sia di tela forte, resistente all'acqua e agli strappi. Per grandi scalate più lungo che largo ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] , come ormai sembra provato in modo sicuro, la fondazione della coloniadi Ostia non è anteriore alla metà del sec. IV a. nominati erano a loro volta utili e assai frequentate vie d'acqua. Peraltro il traffico che su tutte queste arterie terrestri e ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] ricordo del battesimo di Cristo i fedeli si gettano in un bacino diacqua benedetta, o Colonia e in Siria, e vasi vitrei dipinti li conosciamo solo in pochi esemplari isolati.
Stoffe, generalmente di lana lavorata ad ago, più raramente di lana o di ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] di che ben poche spedizioni frequentarono ulteriormente a scopo di scienza le acque dell'arcipelago Francesco Giuseppe.
Durante quest'ultimo periodo del sec. XIX, le vie d'acqua radunano sulle coste in numerosissime colonie organizzate; i gabbiani si ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] cura da lui, a ridosso di una montagna e difeso da un profondo corso d'acqua. Ma la vittoria fu di Ostorio (51 d. C.; Tac più di quattro colonie romane: Camulodunum (Colchester), la più antica; Glevum (Gloucester), che divenne una colonia sotto ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] Thjórsá, il fiume dell'Islanda più lungo (210 km.) e più ricco d'acqua (in media 415 mc. al secondo), con l'affluente Tungnaá, l'Ölfusá- sostegni analoghi. Gli antichi coloni s'occupavano d'agricoltura e dell'allevamento di bestiame vario; ma a lungo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...