È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] cfr. Sogliano, op. cit., p. 124).
La basilica di Turi, colonia voluta e attuata da Pericle, molto verosimilmente doveva riprodurre il . Nel mezzo di quest'atrio egli ha posto la fonte dell'acqua viva per le purificazioni. A mezzo di vestiboli (il ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] muri in alti fondali, con la parte sotto acqua a cassoni, rispettivamente di m. 8,50 e m. 13 di altezza.
Altri tipi di muri vengono adottati in pratica, ma tralasciamo di accennarli perché di minore importanza e derivati dai precedenti.
Spessore dei ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] le cellule scorrendo tra queste come rivoli d'acqua tra i ciottoli di un greto pietroso. Le fibre originavano dai gangli stessa colonia, ingaggiando combattimenti intraspecifici che finiscono con gravi morsicature e talvolta con l'uccisione di uno ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] il Daule e il Babahoyo, che insieme con altri corsi d'acqua minori (Caracol, Vinces, ecc.) formano il Guayas, sulla riva 28 agosto dello stesso anno Belalcázar fondò la città di S. Francisco de Quito.
La colonia. - Nel 1538 arrivò a Quito, con poteri ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Fuochi, le sue Architetture d'aria, le sue Fontane diacqua e di fuoco, le famose mostre del Vuoto e del Pieno Worms 1981; G. Pochat, Der Symbolbegriff in Aesthetik und Kunstwissenschaft, Colonia 1982; M. Podro, The critical historians of art, New ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] dal 1782 cominciò a essere praticata anche dai colonii che ne trassero buoni risultati; essa si intensificò corsi d'acqua navigabili, delle poche strade costruite nel periodo 1870-77 e di alcuni tronchi ferroviarî, di interesse puramente locale ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] in rapporto, talora, con la presenza, in basso, di sorgenti d'acqua dolce o leggermente salmastra (ἀλμυραί), che si ritrovano presso araba e rinsanguato l'elemento cristiano con l'induzione di nuove colonie non soltanto greche, ma anche armene, slave ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] poter essere colmati, molti si sono trasformati in pozze d'acqua stagnante, dando luogo a una recrudescenza o a una ricomparsa stringe con tutte le ex-colonie (tranne lo Yemen democratico) - tra cui l'uso dell'isola di Gan nelle Maldive fino al 1986 ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] stato assolto il voto millenario della popolazione, rimasta priva diacqua potabile fino da quando le alluvioni seppellirono l'acquedotto non abbiamo notizie, salvo quella di Strabone che i Romani vi avrebbero condotto una colonia. Più tardi (89 a. ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] di Augusto; cinque terme, di cui una costruita per iniziativa di Agrippa; provvide di ottima acqua la città, come, in qualità di supremo curator annonae, la provvedeva didi popolazioni, con la fondazione dicolonie e con la costruzione di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...