GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] (Pole):
in cui H è la perdita di carico (in mm. d'acqua), δ la densità del gas rispetto all' di gas del diametro di 800 mm. per una pressione massima di 3 atm. Il gas compresso ulteriormente a 10-15 atm. passa in tronchi di distribuzione verso Colonia ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] a questo mare si trova un esteso strato d'acqua omotermico, con temperatura alquanto più elevata nel bacino orientale tra Occidente e Oriente e con gl'insediamenti di quartieri e dicolonie occidentali, soprattutto italiane, sulle coste musulmane dell ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] : il fiume più notevole è il Kïzïl Ïrmak, che porta acqua anche nel cuore dell'estate; sulle sue rive crescono Salix alba , la Turchia si poteva considerare dal punto di vista economico una colonia degli stati europei. La repubblica si è trovata ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] i due assi Nord-Sud ed Est-Ovest che s'incrociano). Sull'esempio delle colonie della Magna Grecia, l'u. a scacchiera, in varia misura, si diffonde a numerosi inconvenienti (scarsità di spazio, diacqua e di aria pura, di luce, isolamento dalla natura ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Belle Arti in Lucca, Lucca 1872; A. Dell'Acqua Giusti, L'Accad. di Venezia, Venezia 1873; G. Fogolari, L'Accad. veneziana di intese anche all'esecuzione di oratorî musicali. Passò poi all'Accademia dell'Arcadia, colonia cremonese, nel 1719 ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] fu colonia esclusivamente greco-macedonica. La popolazione indigena di Rhakotis s'accrebbe con una parte degli abitanti di Canopo col Nilo, fornendo con l'indispensabile acqua potabile una facile via di comunicazione coll'interno. Ben presto poi ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] fiume Hudson, l'East River, il Long Island Sound e i corsi d'acqua tributarî, tra cui ii Gowanus Creek, il Newtown Creek, i fiumi Harlem Halj Moon in cerca del "passaggio di nord-ovest" vi si stabilì una colonia europea. La nuova repubblica dei Paesi ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] mercantile, le vie d'acqua rappresentate dal ricordato Canale dei Navicelli, che ampliato di recente la mette in comunicazione delle cose marittime e delle colonie, ma ha anche funzioni di governo, come rappresentante di quelli che sono tuttora i ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , da individuo a colonia). Pur in mancanza di una teoria generale dell'incremento di c., questo fenomeno ha emergenti che nascono dall'organizzazione di un tutto e che possono retroagire sulle parti. Così l'acqua ha qualità emergenti rispetto all' ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] si continua nei capitolia, di cui le colonie, come emanazione dell'Urbe e immagini di essa in piccolo, non di bronzo", che era un enorme vascone poggiato su 12 buoi di bronzo rivolti a gruppi di tre verso i quattro punti cardinali: conteneva l'acqua ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...