MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] il quale, esclusa la trasmissione per l'aria e per l'acqua, concludeva, sulla fine del secolo XIX, che la malaria si del fiume Niger. Dal Congo in giù diminuisce di estensione e d'intensità. La Colonia del Capo è libera; delle isole a occidente è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] appartiene C. Cardew (1936-1980): assistente a Coloniadi Stockhausen sul finire degli anni Cinquanta, è noughts, Lo zoo di Venere, 1986; The belly of an architect, Il ventre dell'architetto, 1987; Drowning by numbers, Giochi sull'acqua, 1988; The ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] attorno a una sorgente o a un corso d'acqua. Manca però qualsiasi manifestazione diversa dall'agricoltura e 12. L'insediamento dei nuovì coloni fu disposto di preferenza in dimore isolate, in fattorie e in casali; di questi ne vennero creati circa ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] costiera è assai limitata anche alla foce dei maggiori corsi d'acqua, la Liguria risulta una regione per eccellenza montuosa e collinosa. la presenza dicolonie liguri nell'Australia. Invece gli emigranti provenienti dalla provincia di Porto Maurizio ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] 'uso di una sola azienda oppure possono far parte dicolonie agricole addette allo sfruttamento di vaste zone di terreno della scala, un proprio gabinetto di decenza, acqua potabile; non deve essere costituito di più di sei vani abitabili, esclusi da ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ; la Lombardia ridotta a umile cadetta dell'impero: milizia ausiliaria di esso, coloniadi sfruttamento. Però visse in mezzo a grande modernità d'idee, a fremiti di patriottismo, a lotte di partiti, a correnti d'italianità che venivano da ogni parte ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] assumere la stessa entità materiale di suolo, diacqua, ecc., considerata come oggetto di pertinenza di enti diversi.
L'altro es., a Saint-Omer i jurés du commun, o a Colonia un consiglio democratico, accanto allo scabinato), sia nel senso che si ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vite nell'Africa australe, dove si ha un importante vigneto nella Colonia del Capo. In Asia il limite settentrionale si può dire che corra di detti vitigni. Pochi sono però veramente efficaci. Giovano più o meno l'immersione delle talee in acqua ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] si estende il beneficio dell'irrigazione per mezzo di canali derivati da corsi d'acqua; e se si estendesse a tutti i terreni sono né semplici né uniformi: c'è la mezzadria, c'è la colonia parziaria, c'è la boaria, il contratto d'affitto e la tenuta ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] la navigazione. La forte pendenza dei corsi d'acqua ha offerto favorevoli condizioni allo sviluppo dell'industria idroelettrica di Boemia, a partire da Přemysl I (specialmente Venceslao I), che fondano o permettono la fondazione di villaggi dicoloni ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...