Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Pure il piombo fu adoperato non di rado, non soltanto per tubi d'acqua e per tessere con relative iscrizioni, morti" della città di Iulis in Ceo (Dittenberger; 3ª ed., 1218), la legge relativa all'invio di una coloniadi locresi epicnemidî a Naupatto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di composizione largo circa 2 cm. e dello spessore di circa 1,5 punti. Si stempera nell'acqua della scagliola di gesso nelle mani di due suoi compatrioti, Giovanni da Colonia e Giovanni Manthen, che li impiegano per la stampa di varî classici ed ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e olandesi fanno scalo a Gibuti, che è collegata da servizî di cabotaggio con Perim e Aden.
La colonia non si presta all'agricoltura, per la quasi totale mancanza diacqua. Nei dintorni di Gibuti si coltivano un poco legumi e tabacco; dalle acacie ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] la città più popolata d'Italia, sede dicolonie fiorenti di Arabi, Greci, Ebrei, e poi di Amalfitani, Pisani, Genovesi e Veneziani. Dopo 'acqua, sia d'ordine umano, come l'attrazione esercitata dalle grandi vie di comunicazione, da focolari di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] foreste a conifere. Povera appare la fauna ittiologica d'acqua dolce, che vive negli stagni costieri e nei laghetti Sirbi, i Coimaseni, i Subasani). V'erano inoltre le due colonie romane di Nicea e Mariana, con vasto territorio. Non poca parte dell ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] del Fréjus. Si avverta inoltre la topografia centripeta di tutti i corsi d'acqua della sezione occidentale alpina, dalla Maira alla Stura nel 1871, 63% nel 1931), degli stranieri e nati nelle colonie (in totale 3933 individui nel 1871, 14.362 nel 1931 ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] secondo una versione, per avere Ness inghiottito due vermi in un bicchier d'acqua; della richiesta di matrimonio di Ness da parte di Fergus, re dell'Ulster; della condizione posta da Ness di cedere il regno per un anno al figlio Conchobar, che poi lo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di 200 km. che porta acqua abbondante e freschissima dalle Alpi; è servita da una rete estesissima di linee tramviarie e di autobus musicale in Vienna è eccezionalmente lacunoso. Nella colonia romana le coorti che stazionavano a Vindobona cercavano ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] sulle terre più ricche diacqua dell'Asia centrale. In tali aree, che corrispondono a poco più di un quinto del territorio Osteuropa-Handbuch. Sowjetunion. Das Wirtschaftssystem, a cura di W. Markert, Colonia-Graz 1965; K. Mehnert, L'uomo sovietico, ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] gahanese Kwate Nee Owoo, e il corto Le glas di R. Vautier. Negli ultimi anni Harare ha iniziato a investire di più nel cinema dopo decenni di priorità televisiva (atteggiamento tipico di quasi tutte le ex colonie inglesi: qui la TV è nata nel 1960 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...