(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Il più delle volte le abitazioni sono disposte in fila presso corsi d'acqua o strade di comunicazione, e si hanno anche veri villaggi su strada. Nei monti coperti di boschi le colonie rurali si diradano sempre più a fattorie singole poste sui tratti ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] e nelle colonie è stata constatata la mancanza di versatilità dello schiavo e l'impossibilità di affidargli strumenti dell'igiene individuale (lavabi, bagni, docce, spogliatoi, acqua potabile o bevande, in alcune speciali lavorazioni che provocano ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] un anno dopo l'emissione della polizza; e) la facoltà, senza obbligo di soprappremio, di viaggiare e soggiornare, in tempo di pace, in tutti i paesi d Europa, nelle colonie italiane, nell'Egitto fino alla seconda cataratta del Nilo, in Algeria, in ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] difficilmente spiegabili: così l'ablativo sing. in -az: watar "acqua", abl. wetenaz; il nominativo sing. dei temi in -i suddite.
Alcune città della provincia ebbero il titolo dicolonie, cioè: Pario (colonia Iulia Parium, Le Bas-Waddington, Inscr. d ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 84), lisce, con base attica e capitello a foglie d'acqua. Il piano superiore aveva un prospetto formato da una balaustra tra delle statue di bronzo, personificazioni dicolonie. Il peribolo era pieno di statue, di cui moltissime di Adriano innalzate ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Nord e al Nord-ovest, formava la più densa rete di corsi d’acqua dell’Europa. Il cattivo tempo prolungato toglieva gran parte requisizioni senza indennizzo o per altro titolo) investiti nelle colonie ed all’estero (soprattutto in Etiopia, in Albania ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] aerei da esplorazione per la sorveglianza dello specchio d'acqua interessante le azioni strategiche e tattiche; aerei da caccia di un viaggio a dorso di cammello di non meno di tre giorni consecutivi. Oggi, nella colonia libica, esiste un servizio di ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] del continente nero, dall'Egitto alla Colonia del Capo, dal Senegal al Madagascar, le loro scacchiere di legno con 12, 16, 24, il cerchio è sostituito dal manico di un secchio pieno d'acqua, che pende dai piedi di un fantoccio (giostra del buratto). ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] a SO. per mezzo del Devoll. Riguardo al regime dei corsi d'acqua ha grande influenza il fatto che i mesi estivi sono decisamente secchi, coloniedi Sicilia e di Calabria risalgono alla metà del sec. XV. Più recenti di circa due secoli sono le colonie ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] physique, 1908; H. Minkowski, Raum und Zeit, Colonia 1908, tradotto in italiano da G. Gianfranceschi, col siano più frequenti le cariche negative delle gocce d'acqua, specie quando si tratta di gocce voluminose. Come valore medio del potenziale delle ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...