NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] coloniadi Sierra Leone. Scorre dapprima verso N., poi a NE., diviso dal Senegal per mezzo di altipiani d'arenaria e di pianure coperte di . È formato di fango semiliquido tenuto insieme dalla vegetazione di mangrovie. Il volume d'acqua alla foce non ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Milano il 20 novembre 1880. Entrato giovanissimo nell'azienda paterna di filati di lino e canapa, la sviluppò e trasformò creandole a lato altri importanti organismi industriali. Capo [...] Il suo nome è legato a cospicue iniziative nel campo filantropico: è fondatore e mecenate di una colonia agricola per gli orfani dei contadini morti in guerra, di un padiglione tubercolosario a Lecco, del Sorriso d'Italia per la cura marina dei bimbi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che riuniti dalle forre con cui li raggiungono i corsi d'acqua, è aggravata dall'intensa denudazione, le cui rapine si proprietà, cui aveva dato largo incremento la deduzione dicoloniedi veterani; ma non mancava il latifondo, formatosi nell ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] house of strife, 1993) centrati sulla narrazione delle guerre ottocentesche tra coloni pakeha ("europei") e Maori. Anche C.K. Stead (n. . Lin Bai perviene alla rappresentazione di un mondo femminile chiuso (come "l'acqua dentro una bottiglia" per l' ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il 24,4% (94.900 kmq.) al Mar Nero. I corsi d'acqua dei due bacini hanno caratteri assai diversi. Mentre i tributarî del Baltico si Polessia, nella Volinia e nel voivodato di Stanislawów.
Delle colonie straniere, le più numerose sono la tedesca ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] essendo, per il resto, localizzata specialmente lungo i corsi d'acqua e le coste. La cifra globale per gl'indigeni che hanno locale da colonia a colonia a seconda che si trattasse dicolonie con "carta", dicoloniedi proprietari o dicolonie regie. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dal ricorrere in fin di periodo o dicolon (v. colometria) solo di certe determinate serie di lunghe o di brevi. Già nell' persino sul modo di rifornire Costantinopoli diacqua potabile. Fu uomo onesto e franco, punto bizantino di carattere, d'anima ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] i letti attualmente disseccati di grandi corsi d'acqua, che dovettero in passato essere causa di una fertilità oggi sconosciuta averli massacrati o espulsi da Medina soggiogò la loro fiorente coloniadi Khaibar, e in seguito le altre, arricchendo sé e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] per effetto del trasferimento dicoloni dall'Italia continentale in alcuni territorî di recente bonifica. Gli romeno (s. abba ⟨ aqua, limba ⟨ lingua, rum. apă, limbă di contro a it. acqua, lingua, prov. aigua, llengua, sp. agua, lengua, ecc.); mentre ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fu fondata la colonia militare di Ostia. Dello sviluppo commerciale di Roma fa fede il suo trattato di commercio con Cartagine cotto, o, infine, pane contenente una quantità d'acqua superiore a quella massima stabilita dai regolamenti locali d'igiene ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...