TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] 7° e inizi del 3° secolo a.C., riconosciuto in una ''colonia'' vulcente, forse la Kalousion ricordata da Polibio (ii, 25, 1-3 che verrà a sua volta ancorato da cavi fissati al di sotto degli strati d'acqua.
Tutela dei beni ambientali. - La T., si è ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] di età augustea, caratteristico per i suoi capitelli ornati di teste di toro; di fronte era una fontana, entro la quale veniva a fluire l'acqua . Krebs, Gottesgebärerin, Colonia 1931.
Il brigantaggio d'Efeso. - L'appellativo di latrocinium fu dato dal ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] acqua a valle bagnando il terreno, senza però consentire l'evaporazione che vi avrebbe lasciato una notevole quantità di , Die Kunst des Alten Mesopotamien. i. Sumer und Akkad, Colonia 1982; Id., Die Kunst des Alten Mesopotamien. ii. Babylon und ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] apre una valvola che consente lo 'scarico' dell'acqua accumulata (esecuzione dell'atto consumatorio). Tale modello - in che tra le vespe fondatrici di una colonia - inizialmente indistinguibili da un punto di vista morfologico - una sola alla ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] di un teatro romano o qualche frammento di mura, ricorda il suo più vetusto passato; bene illuminata e largamente provvista diacqua della cittadinanza. Silla introdusse ad Arezzo dei coloni (Arretini fidentiores, distinti dagli Arretini veteres), ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] nel 1997 si è vista restituire dalla corona britannica la coloniadi Hong Kong, piazza nevralgica dell'economia asiatica, cui è l'acqua si annuncia come la risorsa strategica capace di condizionare in modo significativo il processo di pace nello ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] , per l'accumulo di materiale alluvionale, sia dove le inondazioni avvennero ad opera dell'acqua marina.
Popolazione. - fase iniziale di Este.
Altri centri paleoveneti sono stati scoperti e ristudiati di recente: Baldaria presso Colonia Veneta, Gazzo ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] consacrati a culti ctonici e agrarî. Un vasto castello d'acqua alimentato dalle acque piovane domina una parte della città; era stato costruito nel 251 da un curator della coloniadi Cirta, antico console.
Nella parte dell'Africa proconsolare che si ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] principalmente dovuti alle industrie di Marghera, hanno inquinato l'aria e l'acqua lagunare. Forti incrementi di popolazione a Mestre e , tale da fare di Mestre, rispetto alla nitidezza civile di V., una sua colonia.
Le vicende urbanistiche ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] di alcune cisterne d'acqua entro il recinto del castello di Federico II. Abbiamo notizia di un celebre tempio di Minerva, la cui identificazione è incerta, di varî altri templi e di dittico di L., Lucera 1910; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...