SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] a picco, dette cave; essi portano acqua solo a rari intervalli. A N. dicolonie. Queste venivano politicamente costituite mercé l'intervento di un "fondatore" (οἰκιστής), il quale di solito conduceva con sé un forte sciame di emigranti. La colonia ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] legata alle necessità di approvvigionamento di energia elettrica, gas e acqua della grande metropoli. C. colonia romana di Gravisca, hanno restituito un importante santuario di emporio, fondato agl'inizi del 6° secolo a.C. in onore di Afrodite, ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] s. X (1972); id., Il contributo dei corsi d'acqua piceni al fabbisogno energetico delle Marche, in Riv. Geogr. , sull'instrumentum domesticum: la necropoli di Portorecanati, riferibile alla coloniadi Potentia, con suppellettile piuttosto povera, ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] per scopi irrigui o alimentari. I caratteri idrologici di molti corsi d'acqua ne sono stati modificati, tanto che alcuni si si sono approfondite le indagini sui centri di culto e i templi della colonia; con lo scavo di Elea-Velia si è messa in luce ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] anche il nome Mḫentenjḡrte "Senza occhi". Come il dio toporagno d'acqua, Ejfêfe, egli è identificato a Hor. Sacro era il toro ad del locatore, divengono forme attenuate dicolonato. Frequentissimi sono anche i contratti di mutuo (δάνειον), in danaro e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dall'acqua sotto forma di laghi e di fiumi. Questi emungono una grande quantità di bacini fluviali in genere di piccola governo fece vendere i beni pubblici che erano gestiti da coloni che pagavano un censo fisso. Gli acquirenti appartenevano per ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] nei papiri dell'Egitto mostrano che anche in posti di secondaria importanza non mancarono raccolte ad uso e forse di proprietà dei coloni greci; e sono state trovate anche liste di libri. Tra le iscrizioni di Rodi pubblicate dagl'Italiani, oltre a un ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] occorrenza, mercé un ingegnoso sistema di chiaviche, poteva essere per tratti o totalmente riempito diacqua. I due muri erano rafforzati L. T. Belgrano, Documenti riguardanti la coloniadi Pera, in Atti soc. Ligure di st. patria, XIII (1887); Pears, ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] dicolonie fenicie o cartaginesi più a occidente, che i Greci conoscevano col nome diacqua. Forse giungeva in esso l'acqua dei monti di Zaguan, portata in città da Adriano su un acquedotto, di cui oggi restano notevoli avanzi nelle vicinanze di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] sulle aree più elevate per evitare le valli incassate dei corsi d'acqua (v. palestina), con una via che risale dal mare lungo re o ipogeo della regina Elena di Adiabene e della sua famiglia.
Della coloniadi Èlia Capitolina è riconoscibile l'arteria ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...