Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] né gli Oomiceti, muffe d’acqua con parete di cellulosa, riproduzione peculiare e alcune colonia, fornendole un riparo contro i predatori.
Avvelenamenti da funghi
La raccolta di f. da parte di incompetenti, nonché numerosi pregiudizi (come quelli di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] azione dei corsi d’acqua alpini e si presenta ancor oggi, nonostante un secolare lavoro di bonifica, ciottolosa e degni di nota il ritrovamento di un mosaico (reperto raro in P.) a cocciopesto, probabilmente coevo all’impianto della colonia, ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] nelle pendenze e nell’attraversamento di ostacoli naturali, come montagne e corsi d’acqua).
Lo sviluppo della rete di avanzata realizzazione: TGV (Train Grande Vitesse) Nord (linea Parigi-Bruxelles-Londra-Amsterdam-Colonia); TGV Sud (linea di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] di Venere Genitrice, un nuovo acquedotto che dal Lago di Bracciano portava l'acqua nella XIV regione urbana (Trastevere), le grandiose terme di presso Orşova). In Africa fondò la coloniadi Thamugadi, circondata di mura poderose, la cui porta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] L’altopiano è profondamente inciso da una rete di corsi d’acqua, che, con valli anguste e incassate, confluiscono aveva istituito ad Assab, nel luglio 1882, la sua prima colonia africana) sostituì la propria alla sovranità egiziana d’accordo con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] d’acqua, con portata abbondante tutto l’anno, navigabili in pianura. I principali sono il Suriname, che forma il Lago di Brokopondo, , la colonia fu scossa nel 18° sec. da frequenti ribellioni di schiavi; rifugiatisi nelle foreste, alcuni di essi (i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] dei coloni olandesi e inglesi. La struttura del rilievo, con le formazioni tabulari terminanti a gradino, fa sì che i fiumi e i loro affluenti, numerosi e ricchi di acque, abbiano il corso interrotto da rapide e cascate; i maggiori corsi d’acqua sono ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] di Golasecca (➔), che tra il 9° e il 5° sec. a.C. ebbe nel comense un suo centro propulsore. Conquistata nel 196 a.C. da Marco Claudio Marcello, Como divenne colonia , Porlezza) allo sbocco dei corsi d’acqua nei due laghi principali.
L’economia della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] 50 a 200 km, frastagliata e incisa dagli estuari di numerosi corsi d’acqua. I principali (Cacheu, Geba e Corubal) sono la G. nel 1879 divenne una colonia a sé, elevata nel 1951 allo status di provincia d’oltremare. Il leader indipendentista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] disponibilità idrica: il grande bacino artificiale di Muela, attivo dal 1998, fornisce acqua per uso agricolo alla Repubblica Sudafricana e nome di Basutoland, fu annesso dal 1871 al 1884 alla Colonia del Capo, per poi tornare come colonia separata ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...