(fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici [...] T. Iti) collegati da una striscia di terra. I corsi d’acqua hanno accumulato abbondante materiale detritico tutt’ .) che furono fortemente compromessi dalla presenza dei missionari e dei coloni.
Avvistata per la prima volta dal portoghese P.F. de ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] R.-R.C. La Salle risalì il fiume Ohio. I primi rapporti commerciali furono stabiliti con gli Indiani Shawnee da colonidi Albany (1692); ma furono i Francesi a prendere possesso militarmente della valle dell’Ohio la quale, alla fine della guerra ...
Leggi Tutto
Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, [...] l’unico approvvigionamento idrico delle isole, prive di corsi d’acqua e di sorgenti naturali. Il suolo è fertile e stabilendo nell’isola San Giorgio una colonia che servì di stazione fra l’Inghilterra e le colonie americane. La costituzione dell’8 ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] in colonia fornitrice di materiali grezzi.
Il dominio inglese introdusse l’educazione occidentale e come lingua di insegnamento d’acqua», 1988); S. Mohanty, che in Phaṭamati («La terra spezzata», 1988) narra, attraverso le vicende di un insegnante ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] si moltiplicarono in Europa i centri di fabbricazione (valli della Mosella, del Reno, Colonia, Treviri). La trasparenza dei vasi viscosa di silicato di sodio o di potassio in acqua. Si usa per impregnare varie sostanze a scopo di ignifugazione ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] in vitro, perdono la capacità di riprodursi. La capacità di una singola cellula di riprodursi e formare una colonia è una prova della sua integrità. La perdita di tale funzione in relazione alla dose di r. è quantitativamente descritta dalle ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] ’ombra. Attraverso un lavaggio con una soluzione diacqua ragia e olio di lavanda che asportava la parte ancora solubile, a Parigi, il Museum Ludwig a Colonia. Contemporaneamente, è andata crescendo la fama di cui godono istituzioni nate per dare ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] municipio forse dopo la guerra sociale (91-88 a.C.), e di nuovo in colonia da Marco Antonio, Bononia fu distrutta da un incendio nel 53 d di immigrati stranieri). Anche per via della mancanza dei servizi essenziali (strade asfaltate, trasporti, acqua ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] mediante un’endonucleasi restrittiva specifica. Dal genoma di mammifero si ottengono una grande quantità di frammenti (da 105 a 107) e il processo di clonazione, di conseguenza, dà luogo a milioni dicolonie differenti, ciascuna delle quali ospita un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] è limitata a brevi corsi d’acqua a regime torrentizio (uidian), che dispongono di portate liquide soltanto in occasione delle suo assoggettamento effettivo, cui seguirono l’insediamento dicoloni e lo sfruttamento delle terre migliori per ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...