IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione diacqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] sempre tenuto presente che l'immensa quantità d'acqua utilizzata (per es. a Colonia, l'antica Colonia Ara Claudia Agrippinensium, il consumo diacqua era di 20.000 m3 al giorno) non serviva solo come acqua potabile, ma riforniva anche terme e latrine ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] insediamento, dicoloni tedeschi, chiamato Újbécs dopo il 1225. Il nome Pest è probabilmente di origine slava di un ponte permanente presso il castrum e la civitas Aquincum. A S di Óbuda sorse, prima del 1148, nelle vicinanze di sorgenti diacqua ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] ora il B. - diacquadi chelidonia e di un certo flemma di vitriolo di Marte. Di lì a una settimana l fatto consegnare a Vienna.
Nel 1681 uscirono a Ginevra con la falsa data diColonia due opere sotto il suo nome, in realtà un'opera unica in due ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] delle pigne nei ratti neri
Le pinete israeliane sono abitate da coloniedi ratti neri (Rattus rattus) che hanno una dieta composta quasi esclusivamente di pinoli e acqua (Terkel, 1995). L'estrazione dei pinoli dalle pigne è un comportamento ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] di un fiume di grande portata come la Mosa con un corso d'acqua a carattere tor rentizio, la Legia (od. Légie), favorì la formazione di canale di diffusione dello stile di corte parigino nella regione diColonia a centro di esportazione di miniatori ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno diColonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] e all'Ungheria, che talora furono erette senza tenere conto delle esigenze di separazione e solitudine che avevano improntato i primi insediamenti dell'Ordine: la certosa diColonia fu infatti fondata nel 1334 all'interno delle mura della città e lo ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] dove due a. guardano il cielo mentre della terza, immersa nell'acqua, si vedono solo le penne caudali. L'immagine dell'a. che il 1325, nel coro della cattedrale diColonia e in una scultura all'esterno della cattedrale di Strasburgo, del sec. 14° ( ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] pure dalla partenza dello scultore tedesco Hans Fernach alla volta diColonia per cercare un ingegnere, preferibilmente Ulrich von Ensingen: garanti della missione erano un certo Hermann diColonia e proprio il G. (Welch, 1995, pp. 85 s., 288 ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] in seguito alla Rivoluzione francese, restano un bacino per l'acqua benedetta, un turibolo per l'incenso e un candelabro con , che anticipa modi stilistici propri della scuola diColonia.La forte impronta bizantina che caratterizza la decorazione ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] ovidiana di Filemone e Bauci del Wallraf Richartz Museum diColonia e l’Adorazione del Bambino nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano ), pp. 727-734; G.A. Dell’Acqua - G. Mulazzani, L’opera completa di Bramantino e Bramante pittore, Milano 1978; J. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...