ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Blondel, Bovy, 1944). Nel coro del duomo diColonia (1248-1322), in aggiunta alle numerose pitture (recinzione a Grado bei Pisa, Bad Oeynhausen 1977; M. Bellonci, G.A. Dell'Acqua, C. Perogalli, I Visconti a Milano, Milano 1977; C. Bertelli, Affreschi ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Nilo, ma l'acqua alta del fiume in agosto le costringe a ritirarsi e a farsi intrappolare e battere dai musulmani di al-Kāmil. Il molti prelati e ministeriales, che sono seguiti da uomini diColonia, Worms e Lubecca. La Germania si sta risvegliando e ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] e sul lato frontale Cristo in trono fra gli alberi e sopra l'"acqua viva" (Ap. 22, 1-2), mentre nella zona superiore compaiono nel famoso reliquiario dei re Magi del duomo diColonia (Nicola di Verdun e scuola diColonia, tra il 1181 e il 1230): nel ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] in cui i laghetti sono comunicanti per permettere lo scambio diacqua e di microrganismi. Poi, per l'esperimento, i laghetti vengono riproduttiva e deformità nei pulcini in una coloniadi rondini di mare (Sterna hirundo). Indagini successive misero ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] i ponti" (forse da intendere come ponteggi), macchine ad acqua per la lavorazione del panno e altri congegni, e accennando prudentemente, con la falsa indicazione diColonia e senza data, peraltro non suscitando reazioni di rilievo. Solo più tardi, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] teologico del cardinale Joseph Frings, arcivescovo diColonia, e perito conciliare durante il concilio Vaticano che sta per affondare, una barca che fa acqua da tutte le parti. E anche nel tuo campo di grano vediamo più zizzania che grano.
La veste ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] 16-17), e Amato di Montecassino riferisce che, privo di denaro e di alimenti, e costretto "a bere solo acquadi fonte", viveva rubando buoi, Bruno diColonia, fondatore dell'Ordine dei Certosini. Anche le notizie riferite da Alessandro di Telese sui ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] la sua cessione nel 1910 di tutti i diritti di sovranità all'imperatore del Giappone, dicolonia vera e propria, parte all'avvio della costruzione delle due centrali elettronucleari ad acqua leggera, destinate a uso civile, che erano state previste ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] ammorbidito e riscaldato nell'acqua bollente o al fuoco. di altri animali, come quello di capra rinvenuto nella tomba di un giovane principe, al di sotto del duomo diColonia (Doppelfeld, 1964). I c. potori di epoca precristiana ricavati da c. di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] la falsa indicazione di stampa a Londra e Parigi; altre tre edizioni, con l'indicazione altrettanto fittizia diColonia, si avranno acqua fredda sul corpo umano, tenuto all'Accademia fiorentina (stampato nelle Dissertazioni dell'Accademia Etrusca di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...