Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] del governo, che tendeva alla creazione dicolonie agricole. La lotta fu combattuta a colpi di leggi. Quella del 28 ottobre 1848 riaffermò il diritto del governo di promuovere la colonizzazione con la concessione di terre, ma un'altra legge del ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Epistolae, VI, 1, pp. 214 ss., 219-24), l'arcivescovo diColonia celebrò la messa nella sua cattedrale il venerdì santo dell'864. Il gesto si inquadra nel capitolo più generale della gestione dell'acqua a Roma e del suo approvvigionamento, servizio a ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] dicolonia uno pseudoplasmodio.
I Mixomiceti, detti true slime molds, formano invece veri plasmodi di fusione, perché le cellule invece di '; quest'ultima si verifica in cellule di Alghe e Protozoi diacqua dolce. Il mutualismo si realizza col ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] subentrò il papa stesso. Riprendendo le censure già formulate dalle facoltà di teologia diColonia e Lovanio nel 1519, la commissione romana emise la condanna di quarantuno opinioni di Lutero come contrarie alla fede cattolica, espressa con la famosa ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] 1963): diluendo progressivamente l'acquadi mare si ottiene inversione di fuga per concentrazioni minori di 3,5‰ (Scapini).
dopo vari giorni. È possibile mantenere per lungo tempo una colonia in ambiente a luce artificiale: se poi si trasferisce all ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] piccole volte a muqarnas, accoglie al suo interno i bacini d'acquadi una fontana che, tramite un canale, si collegava con una cui le funzioni pubbliche si coniugavano a esigenze di rappresentatività. A Colonia, il p. eretto dall'arcivescovo Reinald ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] realizzato un ciclo biblico nel coro della chiesa domenicana diColonia, committente forse anche lo stesso Alberto Magno (Rode al primo Quattrocento, in La basilica di Sant'Eustorgio in Milano, a cura di G.A. Dell'Acqua, Milano 1984, pp. 126-150; ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] tutto il corpo sociale porta dunque acqua al modello del bubbling-up, e intensifica il fermentare di opinioni che non cascano affatto dall'alto Zentralarchiv dell'Università diColonia.
I sondaggi di opinione e i mezzi di informazione
Per ragioni ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di Hochstaden (m. nel 1261) nel duomo diColonia e quello già citato di Wolfhart von Roth (m. nel 1302) nel duomo di Augusta, nonché il sepolcro di Georg I, siniscalco di anseatici). Essi servivano come recipienti d'acqua per lavarsi le mani e furono ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] di canali navigabili. Lo sport si sviluppò grazie all'impegno di Herbert Klintz, diColonia, organizzatore di inferiore posto a 2 m sopra il livello dell'acqua, devono essere dotate di rete di colore bianco.
Le canoe utilizzate hanno una lunghezza ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...